È il dubbio amletico di viaggiatori e vacanzieri quando si preparano i bagagli, e dopo il nostro viaggio voglio stilare una lista con le 8 cose da mettere in valigia per una vacanza in Sardegna.
1. Al primo posto metto senz’altro maschera e tubo. Dovrebbe essere illegale non fare snorkeling in Sardegna! Abbiamo visto tantissimi pesci, scogli, alghe, un fondale strepitoso. Marco e Alessio hanno adorato farlo!
Ho visto pesci molto belli, uno l’ho addirittura seguito mentre cercava da mangiare. L’emozione più bella è stata nuotare tra dei banchi di pesci, alici per lo più!
2. Ombrellone. A meno che non vogliate andare sempre nelle spiagge attrezzate, sappiate che in Sardegna tutti girano con uno o più ombrelloni. Fondamentale è la punta “a trivella” per poterlo piantare; la potete trovare in un qualsiasi negozio di articoli da spiaggia. Noi avevamo la tenda 2 seconds di Decathlon e l’ombrellone, il connubio perfetto!
3. Borsa frigo. Per la vera vacanza low cost (ebbene sì anche in Sardegna si può) non se ne può fare a meno. Noi abbiamo portato una morbida che abbiamo fatto stare nel doppiofondo della valigia, e ogni giorno l’abbiamo riempita con acqua ghiacciata e ogni ben di dio perché le due creature al mare mangiano come squaletti!
4. Macchina fotografica subacquea. Noi non ce l’abbiamo e ci siamo arrangiati con la custodia impermeabile per cellulare ma non abbiamo fatto ‘ste gran foto… mi sa che sappiamo già quale sarà il nostro prossimo acquisto!
5. Scarpe da ginnastica. Fondamentali quando dovete raggiungere le calette più impervie, nascoste ma meravigliose. Noi non le avevamo e ci siamo arrangiati con le scarpette da acqua (leggete qui dove le abbiamo usate) ma vuoi mettere la comodità di fare una camminata senza sentire le rocce sotto i piedi?
6. Cappello di paglia. Fa molto vacanza e vi permetterà di non avere il segno degli occhiali da sole come un vecchio lupo di mare. Ah, vi permetterà anche di non ustionarvi!
7. Maglioncino per la sera. A noi non è servito perché abbiamo trovato 10 giorni davvero splendidi e caldi anche la sera, ma gli habituè della Sardegna me l’hanno consigliato perché la sera c’è quasi sempre un venticello rigenerante ma fresco, che col maglioncino sulle spalle ti fa sentire in paradiso. Magari mentre sorseggi un’ottima Ichnusa.
8. Un sacchetto di spiccioli. Vi serviranno per ogni (o quasi) parcheggio in cui vorrete lasciare la macchina. Sono fondamentali, cominciate a conservarli prima di partire!
Che ne pensate del mio piccolo vademecum degli indispensabili per la Sardegna? Aggiungete nei commenti i vostri!
io aggiungo un bel foulard per il vento!! è l’unica cosa che non amo di questa stupenda isola (mio papà è sardo sai?)
Maddai?! Di che zona?
È una terra meravigliosa e devo dire che siamo stati fortunati perché abbiamo trovato un solo giorno di maestrale tutto sommato sopportabile. Ma noi siamo abituati alla bora 😜