Cosa e dove mangiare nel nord ovest della Sardegna

Quando siamo in vacanza ci piace assaggiare la cucina tipica del luogo che visitiamo, e durante la nostra vacanza in Sardegna dello scorso anno non siamo stati da meno. Abbiamo mangiato un po’ di tutto e non c’è stato piatto che non ci abbia conquistati! Che sia di mare, di terra o un dolce, li abbiamo amati praticamente tutti! Proprio oggi, che siamo a febbraio, Marco e Alessio hanno chiesto per pranzo la pasta della Sardegna (la fregola) con il pesce.

Quindi, se siete in vacanza da quelle parti, ecco cosa e dove mangiare nel nord ovest della Sardegna.  

Cosa mangiare in Sardegna

Inizierei senz’altro dall’aperitivo, da fare possibilmente seduti sotto il portico di casa godendosi la brezza del vento sardo. Vabbè, a parte i sogni, uno dei migliori aperitivi fatti in vacanza è stato con un buon calice di vino cannonau e mangiando le panadas, che sono dei tortini di pasta un po’ grossa farciti con della carne. La fine del mondo!

Passando ai primi piatti, dovete assaggiare i culurgiones: sono dei fagottini di patate con un ripieno di ricotta e menta, conditi con della salsa di pomodoro. Che ve lo dico a fare… Marco e Alessio non volevano mangiare altro!

Un altro primo piatto sardo che abbiamo amato moltissimo e ogni tanto ripropongo con standing ovation di tutta la famiglia, è la fregola ai frutti di mare. Certo, quella che abbiamo mangiato in Sardegna è stata memorabile, io sto imparando.

Come secondi direi senza indugio di provare il porcetto, il maialino allo spiedo tipico della Sardegna. Andrea è venuto in vacanza quasi solo per assaggiarlo!

Per finire il pasto con un buon dolce direi che non si può rinunciare alle seadas, un raviolone ripieno di formaggio di pecora, fritto e cosparso di miele. Fantastico. Non so come altro definirlo.

Dove mangiare nel nord ovest della Sardegna

Abbiamo provato 3 ristoranti e mi sento di consigliarveli tutti; abbiamo mangiato benissimo e siamo stati trattati con i guanti, segnateveli.

Trattoria Caragol ad Alghero, in pieno centro storico. È stato il nostro primo approccio con la cucina sarda e devo dire che è stato amore a prima vista! Abbiamo mangiato pesce, fregola e culurgiones, per finire il pasto con seadas e un dolce al latte di cui purtroppo non ricordo il nome. Tutto buonissimo, il proprietario è gentile ed il servizio ottimo. Obbligatorio prenotare!

Ristorante L’imperfetto a Castelsardo. Abbiamo mangiato pesce (i bambini ravioli) ed era tutto davvero strepitoso! È stato il perfetto pranzo in una perfetta giornata ventosa da turisti in Sardegna.

Azienda agrituristica Sa Mandra, nei pressi dell’aeroporto di Alghero. Più che una cena è stata un’esperienza culinaria in una location da sogno. Per i bambini c’è un’area dedicata dove ci sono molti giochi con cui si divertiranno un sacco e non vi ricorderete nemmeno di averli portati con voi! Il menù è fisso e spazia da un aperitivo in piedi a una serie di antipasti, due primi, tre secondi e per finire dolci e frutta. I piatti sono a base di carne e vi fanno conoscere e assaporare i cibi della tradizione sarda. Per noi è stata una cena speciale che abbiamo apprezzato tantissimo. Ringrazio ancora il nostro amico Giuseppe che ce l’ha consigliato… ovviamente bisogna prenotare qualche giorno prima, è un posto molto richiesto.

Questi sono i posti dove mangiare nel nord ovest della Sardegna che abbiamo provato personalmente e ve li consigliamo ad occhi chiusi. Voi ne avete degli altri da segnalarci? Scriveteli nei commenti!

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *