Cosa fare a Lubiana con i bambini quando piove

Ho organizzato questa fuga di due giorni a Lubiana una volta ricevuti i turni di dicembre, visti i due giorni di riposo ho pensato: perché non fare una notte fuori? Detto, fatto! Ho prenotato un appartamento poco fuori dal centro et voilà, piccola fuga familiare organizzata! Ora vi racconto com’è andata e cosa abbiamo visto!
Il tempo con noi stavolta non è stato clemente, abbiamo trovato freddo, pioggia e neve, perciò cari genitori continuate a leggere soprattutto se cercate spunti su cosa fare a Lubiana con i bambini quando piove, potreste trovare delle buone idee!

Dove dormire a Lubiana

Per noi è stata la prima volta (probabilmente non l’ultima) e mi sono affidata a Booking. Devo essere sincera, sono andata al super risparmio ed ho optato per un appartamento poco fuori dal centro, l’Attic Karlovska, così da essere abbastanza autonomi con i pasti e stare più comodi che in una camera d’albergo. La scelta si è rivelata azzeccatissima perché l’appartamento era carinissimo, i proprietari ci hanno lasciato parcheggiare la macchina anche prima del check-in, abbiamo trovato il necessario per la colazione e, fatto non trascurabile, è attaccato alla fermata del bus, una comodità pazzesca! In 2-3 fermate infatti si arriva direttamente in centro se non avete voglia di camminare 10 minuti.

Come spostarsi a Lubiana

Nelle nostre precedenti esperienze a Lubiana ci siamo sempre mossi a piedi ed in centro, anche perché in una gita di un giorno non ci siamo mai spostati più di tanto. Questa volta abbiamo scoperto che i bus sono comodissimi e si arriva davvero ovunque in poco tempo! Li abbiamo particolarmente apprezzati anche perché ha piovuto per due giorni di fila e camminare sotto il diluvio non è proprio il massimo, soprattutto con due bambini. Unica avvertenza: tenetevi bene perché gli autisti sono scatenati!

Lubiana Card

In questi nostri due giorni abbiamo potuto usufruire della Lubiana Card ed abbiamo potuto apprezzare la sua utilità. Ha una durata variabile a seconda della vostra permanenza e vi permette di entrare nelle principali attrazioni della città come la funicolare che porta al castello, salire fino in cima alla torre, entrare in diversi musei ed anche allo zoo. Vi permette inoltre di usare in modo illimitato degli autobus del servizio urbano. Inoltre potrete anche fare un giro in battello per ammirare Lubiana dal fiume che l’attraversa, spettacolare. Davvero, è stra comoda e ve la consigliamo! Per avere tutte le informazioni che vi servono sulla Lubiana Card andate sul loro sito cliccando qui.

Cosa fare a Lubiana con i bambini quando piove

Diciamolo, Lubiana è una città adatta a tutte le stagioni, si trova sempre qualcosa di interessante da fare. Nel periodo natalizio però, nonostante faccia abbastanza freddo, credo che dia il meglio di sé! Sul lungofiume ci sono i mercatini dove, se amate il genere, troverete sicuramente quello che fa per voi. La città poi si illumina con tante luci, diverse a seconda della strada, e sorgono diversi alberi di Natale in svariati punti della città. C’è una bella pista di pattinaggio sul ghiaccio e ad ogni angolo trovate le caldarroste o un bicchiere di brulè caldo. E’ un’atmosfera davvero unica!

Il castello

Per prima cosa siamo saliti sul Castello con la funicolare. Marco e Alessio si sono divertiti un sacco! Si arriva dritti dritti nei sotterranei e ci siamo scattati delle divertentissime foto con le ali di drago (Alessio abbiamo dovuto convincerlo un bel po’ ma alla fine ha ceduto!). Una volta salite le scale ci siamo trovati nello spiazzo interno del castello addobbato a festa con bancarelle, un presepe e persino una testa di Babbo Natale (?!). Siamo saliti sulla torre da dove si può ammirare la città da un punto di vista decisamente spettacolare. Dopodiché siamo andati a vedere le prigioni che non sono state molto apprezzate da Marco e Alessio, ed effettivamente non sono il massimo per dei bambini, ma la tappa successiva li ha decisamente incantati. Siamo andati al museo delle marionette e ci siamo persi a giocare coi burattini, abbiamo fatto diversi spettacoli molto apprezzati da Marco e abbiamo suonato degli strani strumenti. Insomma, i bambini si sono divertiti tanto! È piccolino ma la visita è stata piacevole.

Museo ferroviario

Abbiamo preso l’autobus e siamo andati al museo ferroviario. Non è semplicissimo trovarlo, ma ai bimbi piacerà molto! Ci sono dei treni davvero enormi, che lasciano a bocca aperta. Diciamo che non è il mio genere, ma andando in giro con tre maschi posso dire che a loro è piaciuto moltissimo! I bambini poi si sono divertiti un sacco a salire su di un treno e a giocare a guidarlo; è stato quasi impossibile portarli via!

Chiesa Francescana

Dato che non c’eravamo mai entrati abbiamo pensato di andare a vedere il suo interno e devo dire che è molto bella. Nel periodo natalizio poi è allestito un presepe dietro l’altare che piace molto ai bambini e vi lascerà quei 30 secondi per ammirare tutto il resto! Siete lì, entrate a dare un’occhiata!

Playground al coperto

Ci siamo rivolti all’Ufficio del Turismo per avere qualche idea su cosa fare in una giornata particolarmente ostile, stava nevicando e non volevamo ghiacciarci. Ci hanno consigliato di andare al Museo delle Illusioni (ve ne ho parlato qui) ma noi c’eravamo già stati recentemente, allora ci hanno indirizzati in un playground al coperto dove noi genitori potevamo prenderci una tazza di caffè. Mi è sembrato che mi stessero parlando del Paradiso.
Il posto di trova in Mala Ulica e si chiama con lo stesso nome della via. È facilissimo da raggiungere dal centro, si passa il triplice ponte e ci si trova difronte la Chiesa Francescana. Si prende la seconda strada a destra e la si percorre per un centinaio di metri e poi a sinistra trovate la strada. Il Playground è sulla destra e per entrare dovete salire fino in cima alla via e suonare il campanello. All’entrata si lasciano scarpe e cappotti e vi forniscono di ciabattine. Il biglietto famigliare costa 4 € e i bambini potranno giocare tranquilli mentre voi sorseggiate un tè o un caffè. Per noi è stata una vera manna! Marco e Alessio si sono divertiti tanto e noi abbiamo tirato il fiato. Date un’occhiata al loro sito cliccando qui.

Quartiere Metelkova

Ci sia arriva col bus 27 ed è un quartiere davvero spettacolare, strano e decadente, ma affascinante. È un grande centro sociale costruito in un’ex caserma militare che doveva essere rasa al suolo. Gli artisti l’hanno occupata, l’hanno colorata e hanno trasformato il tutto in uno dei centri culturali più attivi d’Europa. È davvero particolare, con giochi ed installazioni costruite con materiali di recupero.
Lì vicino potete trovare il Museo di Arte Contemporanea ed anche un ostello ricavato da una ex prigione.

Cosa fare se invece non piove?

Se non avesse piovuto avremmo sicuramente pattinato sul ghiaccio sulla bellissima pista che si trova a Kongresnj Trg e che si snoda nei giardini, e poi avremmo sicuramente fatto un giro in battello. Vabbè, è solo rimandato.

Dove mangiare a Lubiana

A parte il solito Sokol che ovviamente abbiamo visitato anche stavolta (mi raccomando, provate il gulash nel pane, la zuppa di funghi e la Lubljanska. Mi ringrazierete!), oggi vi posso consigliare un altro paio di posticini che abbiamo provato.
Il giorno che siamo andati a visitare il castello abbiamo mangiato ai chioschetti che si trovano tra il mercato ed il fiume. Niente di chic, ma un buon panino con i cevapcici oppure un burek ed il pranzo low cost è servito! I bambini hanno mangiato cevapcici e patatine, il top per loro quando siamo in Slovenia.
La sera abbiamo cenato a Le petit Cafe (qui trovate la loro pagina facebook), un locale piccolino ma davvero bello. L’interno è molto particolare ed è frequentato principalmente da giovani e studenti. Ci sono due tipi di menu, quello della caffetteria molto easy ed economico, oppure quello del ristorante. Noi abbiamo scelto quello da caffetteria, ma i ragazzi accanto a noi mangiavano piatti del ristornate ed erano strepitosi! Era tutto molto buono, anche la pasta al pomodoro che ha scelto Marco!
Se invece volete un consiglio su dove fare merenda non posso che mandarvi alla Slascicarna pri Vodnjaku, ovvero una pasticceria che si trova a Stari trg. Praticamente siete davanti al palazzo del comune, seguite la strada a destra fino in fondo e sulla destra troverete il locale. Se potete andate nella stanza che si trova di sotto, è molto particolare. Qui potrete gustare delle torte favolose, ne hanno per tutti i gusti. Noi abbiamo optato per la Gibanica ed il mio consiglio spassionato è di prendere una fetta in due, è buona ma decisamente impegnativa!

Bene gente, il mio racconto su cosa fare a Lubiana con i bambini quando piove è finito, spero davvero di esservi stata utile!

La prossima volta vorremmo visitare lo zoo, i giardini Tivoli e l’Arboretum… che dite, ci torniamo a primavera?

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Bellissimo questo post! Sinceramente non ho mai preso questa città in considerazione, invece dalle foto e dal tuo racconto sembra che ne valga davvero la pena.
    Magari per la prossima fuga…

    • Sarà che Lubiana mi piace tantissimo, ma non mi ha mai delusa! Non vedo l’ora di tornarci con la bella stagione per fare le cose all’aperto! Pensaci, che Lubiana e tutta la Slovenia sono molto belle!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *