Cosa fare nei dintorni di Grado: ciclabile del Caneo e Riserva della Valle Cavanata

Per chi passa le vacanze in Friuli Venezia Giulia le possibilità sono davvero tante, la mia è una regione che accontenta davvero tutti. Si spazia dal mare alla montagna, passando per borghi e luoghi storici, senza dimenticare la parte enogastronomica che è davvero ricca!

Oggi vi scrivo cosa fare nei dintorni di Grado se passate qui le vacanze o se volete organizzare una giornata da queste parti. Vi propongo una bella pedalata in una zona che solo da qualche anno è stata riqualificata e il lavoro fatto è degno di nota. Preparate le bici e partiamo!

cosa fare nei dintorni di grado ciclabile del caneo

Ciclabile del Caneo

Siamo a Fossalon, un paesino che è parte di Grado, la ben più nota località turistica balneare della costa giuliana. Vi consiglio di partire dal villaggio di Punta Sdobba e attraversarlo piano, osservando ogni piccolo particolare. Vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo… qui vivono una decina di persone, tutti pescatori, immersi nella natura della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo. Si può raggiungere una torre di avvistamento tra i canneti, sarà davvero divertente per i bambini (e non solo!)

cosa fare nei dintorni di grado villaggio di punta sdobba

Proseguiamo ora verso la Riserva della valle Cavanata percorrendo tutta la ciclabile del Caneo, più o meno sono una decina di chilometri tutti pianeggianti e decisamente panoramici! A metà della parte di ciclabile che si trova sull’argine troverete l’accesso alla “spiaggia delle conchiglie” dove fare una breve pausa gioco. Per noi le spiaggette deserte sono  un richiamo irresistibile: Marco e Alessio giocano con qualsiasi cosa trovino e noi riusciamo a farci una breve chiacchierata (quasi) in pace. Dopo la sosta si prosegue sempre lungo l’argine e questa parte è lunga circa 7 chilometri. Alla fine della ciclabile si prosegue lungo una strada non molto trafficata che costeggia la Riserva della Valle Cavanata, si passa su un ponte di legno e qui ricomincia la pista ciclabile, questa volta su sterrato ma percorribile con qualsiasi bicicletta.

Riserva della Valle Cavanata

A questo punto siamo arrivati alla Riserva della Valle Cavanata dove potrete trovare il Centro Visite e un breve percorso a piedi che si addentra nella Riserva.

Nel Centro Visite ci sono delle esposizioni didattiche e video sulle caratteristiche ambientali e sulla fauna della riserva. C’è anche una bella zona pic nic con delle panche, e noi ne abbiamo approfittato per pranzare. Il percorso a piedi invece permette di osservare la natura e gli animali di questa zona. Attualmente è possibile accedere liberamente ad un solo osservatorio per fare del bird watching, gli altri devono essere prenotati.

Finito il breve giro a piedi si può proseguire in bicicletta verso Grado per altri 7 chilometri circa, oppure tornare indietro da dove siamo partiti.

cosa fare nei dintorni di grado riserva della valle cavanata

cosa fare nei dintorni di grado riserva della valle cavanata

Se non avete la bicicletta o non avete la possibilità di portarla fin qui è possibile noleggiarla presso il Centro visite attraverso l’applicazione RideMe, trovate tutte le spiegazioni sul loro sito.

 

Ultimo consiglio: non fate il percorso nelle ore più calde perché è interamente sotto il sole. Vi consiglio di farla in primavera o a inizio autunno, per me sono le stagioni perfette per questa gita.

 

Ecco quindi cosa fare nei dintorni di Grado, la nostra esperienza lungo la ciclabile del Caneo e la Valle Cavanata. È una gita adatta a tutta la famiglia, anche per i più picccoli che potranno pedalare in tutta sicurezza.

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *