Si dice che l’erba del vicino è sempre più verde, e lo trovo assolutamente vero. Troppe volte infatti cerchiamo lontano da casa nostra dei posti da esplorare. Perciò oggi vi parlo del mio Friuli e di cosa fare in provincia di Gorizia con i bambini. Molte volte si ha a disposizione solo qualche ora ma è sempre bello fare qualcosa di diverso insieme ai nostri figli, per questo ho pensato di fare una sorta di lista a cui attingere quando siete alla ricerca di qualche breve gita da fare a Gorizia insieme ai vostri bambini (o con chi vi pare!).
Vi metto anche un indice, così da rendere più snella e pratica la ricerca. Siete pronti? Via con l’elenco!
Cosa fare in provincia di Gorizia con i bambini
Visitare il castello di Gorizia
Il castello di Gorizia è una tappa classica per chi abita da queste parti ed è molto interessante per i bambini. Sorge tra le mura dell’antico borgo, è stato costruito nel XI secolo ed è stato dimora di antichi principi. In ogni piano c’è qualcosa da scoprire come la cucina e la sala da pranzo, la sala dei cavalieri e le collezioni di armi e macchine da guerra come ad esempio le catapulte. È anche possibile passeggiare lungo il cammino di ronda e ammirare il paesaggio.
Vicino al castello di Gorizia potete visitare il museo della Grande Guerra, della Moda e delle Arti Applicate e la collezione archeologica.
Andare all’Isola della Cona
L’Isola della Cona si trova all’interno della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo ed è un posto meraviglioso dove passeggiare in tranquillità e ammirare numerose specie di animali che vivono stabilmente nella Riserva, come i cavalli bianchi Camargue, o quelli di passaggio come diverse specie di uccelli migratori.
Fare la ciclabile del Caneo
Questa facilissima pista ciclabile è adatta a tutti, è lunga 6 chilometri (+ altrettanti per tornare indietro) e si trova a Fossalon, vicino Grado. Noi siamo partiti da Punta Sdoba, facendo una piccola sosta anche nel piccolo villaggio di pescatori. Ci siamo poi diretti verso la Riserva naturale della Valle Cavanata, percorribile anch’essa in bicicletta. Abbiamo pedalato sull’argine e da questa privilegiata posizione abbiamo guardato per tutto il tempo il mare, con una piccola sosta alla spiaggia delle conchiglie per sgranchirci un po’ e tirare piccoli sassi in acqua.
Andare al Sas de San Belin
Siamo sul Carso a Polazzo, frazione di Fogliano Redipuglia. Questo antico monolite carsico è stato un altare dedicato al culto del dio Beleno, protettore della luce e simbolo di rinascita. È un brevissimo percorso che vi porterà al cospetto del Sas de San Belin, appunto, ed è un posto molto avventuroso per i bambini!
Visitare il Muca, il Museo della Cantieristica di Monfalcone
Monfalcone e il cantiere navale hanno sempre avuto un rapporto praticamente simbiotico nell’ultimo secolo, e la città ha sviluppato la sua economia attorno ad esso. Quindi quale posto migliore per creare il MuCa, il museo che celebra la nascita e l’attività d’avanguardia ed eccellenza del nostro territorio? È un museo piccolino ma davvero molto curato, dove anche i bambini troveranno molte cose interessanti, soprattutto la parte interattiva.
Andare a vedere i cannoni sul Monte San Michele
Come tutti sappiamo, in questo territorio la prima guerra mondiale è stata combattuta nelle trincee, metro dopo metro con lunghe ed estenuanti battaglie. Sul Monte San Michele ne sono state combattute tante e per lungo tempo, e si è voluto celebrare tutto quello che è successo con un museo e un breve percorso a piedi. Quello che però piace tantissimo ai bambini è il piazzale con i cannoni. Non c’è niente da fare: sono un’attrazione irresistibile e il panorama è davvero strepitoso!
Andare al Lago di Doberdò
Il Lago di Doberdò è davvero particolare, di origine carsica e non sempre visibile! Lo si può ammirare dall’alto partendo da Gradina e seguendo il sentiero che vi porterà a scrutare il lago dall’alto. A seconda di come sono state le precipitazioni potrete vedere un vero e proprio lago oppure un bellissimo e verdissimo prato! Il sentiero è piuttosto facile, c’è solo un breve tratto esposto su roccia in cui fare particolarmente attenzione.
Fare una gita all’isola di Barbana
Solitamente andare in barca all’isola di Barbana è la tipica gita che si fa con i nonni. Si parte da Grado, vicino al ponte dell’isola della Schiusa e si va con una bella barca fino all’isola che ospita il santuario mariano. Una volta arrivati c’è ben poco da fare, per i bambini il bello è la gita in barca, e magari mangiare un’ottima porzione di calamari fritti al ristorante dell’isola!
Ecco qua la mia lista con i consigli di cosa fare in provincia di Gorizia con i bambini. Ci tengo a farvi saper che questo post è in continua evoluzione e che aspetto i vostri consigli nei commenti, così da scoprire sempre posti nuovi!