Dopo la vacanza a Sappada di quest’estate posso ufficialmente dire di essermi appassionata alla montagna in estate. Sarà perché preferisco il clima montano all’afa della pianura, o forse perché Marco e Alessio camminano molto volentieri adesso. Fatto sta che se abbiamo una giornata libera tutti insieme spesso e volentieri andiamo a fare una camminata sui monti.
Oggi vi parlo di una camminata semplice e d’effetto che può essere allungata e accorciata come preferite. È una gita da fare nelle montagne del Friuli Venezia Giulia molto carina e non impegnativa, ottima da fare in giornata. Siamo a Valbruna, comune della zona di Tarvisio facilissimo da raggiungere perché è la prima uscita dopo il casello autostradale. Vi porto nella foresta millenaria di Tarvisio, lungo il sentiero degli alberi di risonanza.
Perché si chiama così? Perché gli abeti rossi di questo bosco hanno un legno molto pregiato e perfetto per costruire strumenti a corda.
Pronti per passeggiare lungo il The Forest Sound Track?
Dove parcheggiare
Dipende solo da dove volete partire, quanto volete camminare e cosa volete vedere. Il sentiero è lungo 5,5 chilometri, ma non è ad anello perciò sono altrettanti al ritorno. Noi volevamo vedere anche la cascata, perciò siamo partiti dal centro di Valbruna, presso l’Hotel Saisera e da lì abbiamo iniziato il percorso.
Altrimenti si può lasciare la macchina al parcheggio P3 e iniziare il sentiero da lì e magari fare anche una parte del sentiero della Grande Guerra, con torrette e fortificazioni.
Lungo il sentiero non ci sono fontanelle quindi portatevi molta acqua
Sentiero degli alberi di risonanza in val Saisera con i bambini
Si parte nei pressi della centrale idroelettrica, e basta seguire i cartelli tutti molto visibili e chiari. Il sentiero non è impegnativo ma non è adatto ai passeggini, quindi i bimbi più piccoli vanno portati nello zaino/marsupio oppure devono camminare.
Bisogna guadare qualche torrente, perciò sono consigliate scarpe da trekking impermeabili. Oppure se siete temerari come la famiglia che abbiamo incrociato potete indossare dei sandali e camminare come niente fosse nelle acque gelide del torrente!
Qualunque sia la vostra scelta, una volta attraversato il torrente Carnizza girate verso su, a sinistra, e dopo un pezzo di sentiero ripido e a tratti scivoloso (occhio ai bambini: devono essere grandini per fare questo tratto) che vi porterà ad una bellissima cascata! Una volta fatte le foto di rito tornate verso il sentiero principale e continuate la vostra passeggiata lungo il sentiero degli alberi di risonanza.
Noi siamo arrivati fino al primo agriturismo, poi abbiamo cercato un po’ d’ombra sotto gli alberi per fare un pic-nic. Dopo aver mangiato siamo tornati indietro, percorrendo circa 7 chilometri.
A circa metà percorso siamo andati a vedere un rifugio della Prima Guerra Mondiale costruito in una grotta… ci sono venuti i brividi!
Consigli autism friendly
Il percorso non è impegnativo se si segue solo il sentiero principale e non ci sono nemmeno parti esposte che potrebbero essere pericolose. Ci sono 3 torrenti da attraversare, che potrebbero essere un impedimento, ma solo voi potete sapere se il sentiero degli alberi di risonanza può essere adatto ai vostri figli.
Se cercate cosa fare a Tarvisio con i bambini andate in val Saisera, una passeggiata a Malborghetto – Valbruna lungo il sentiero degli alberi di risonanza è imperdibile: percorso adatto a tutti (ma non indicato per i passeggini), panorami eccezionali e molte cose da osservare. E se siete nella stagione giusta troverete anche molte fragoline di bosco da mangiare!