Cosa vedere a Monaco di Baviera: Deutsches Museum con i bambini

Se state organizzando un viaggio a Monaco di Baviera non potete di certo perdervi il Deutsches Museum, il più grande museo di scienza e tecnologia del mondo. Ve lo dico subito: non sperate di vederlo tutto, è davvero immenso e decisamente interattivo, perciò non ve la caverete in un paio d’ore. E dopo un po’ cederete voi, non i bambini! O almeno, per noi è stato così. Dopo qualche ora ho alzato bandiera bianca e ho implorato di uscire.
Ecco a voi i nostri consigli per vedere il Deutsches Museum con i bambini e sopravvivere.

Come raggiungere il Deutsches Museum

Come a Berlino, anche a Monaco di Baviera c’è la Museum Insel, ovvero l’isola dei musei. Solo che qui di museo ce n’è uno solo ed è davvero immenso! Si raggiunge facilmente con l’autobus 132 o col tram 37. Monaco è servitissima dai mezzi e arrivate facilmente ovunque, l’importante è fare la tessera giornaliera o per più giorni, anche direttamente sui mezzi.

Quanto costano i biglietti per il Deutsches Museum?

Sul loro sito troverete tutte le informazioni utili, in linea di massima gli adulti pagano 12 , i bambini dai 6 ai 17 anni 4 €, il biglietto family 25 €. Le persone disabili pagano 7 € mentre l’accompagnatore entra a titolo gratuito.

 

Consiglio: per evitare di fare la fila per comprare i biglietti, soprattutto se è sabato e piove (come è successo a noi) vi conviene registrarvi online sul sito del museo e comprarli direttamente da lì, così potrete recarvi direttamente all’entrata. Ci vogliono solo 5 minuti ma vi fa risparmiare un bel po’ di tempo, ed è vitale se come noi avete un bambino autistico che mal sopporta le file o le attese in generale.

Dove mangiare al Deutsches Museum

I grandi musei che abbiamo visitato fino adesso ci hanno tutti stupiti positivamente. È impensabile non  avere una soluzione per il pranzo o la merenda. Infatti è stata allestita una grande sala attrezzata di sedie e tavoli che vi permetterà di consumare il vostro pranzo al sacco in tutta comodità. Oppure potrete farlo seduti in una delle tante panchine disseminate per le sale. È del tutto normale, non preoccupatevi!

Cosa vedere al Deutsches Museum con i bambini

Non avrete che l’imbarazzo della scelta. A seconda degli interessi vostri e dei vostri figli di una cosa sono certa: il Deutsches museum non vi deluderà. Per pianificare meglio il percorso vi consiglio di scaricare l’App gratuita del museo dove troverete tutto quello che vi serve sapere, compresi gli orari delle dimostrazioni. Non perdetevi quella sull’elettricità e munitevi di tappi per le orecchie! È rumorosa ma decisamente interessante.
Appena entrati andate a sinistra e lasciate giacche e zaini pesanti al guardaroba. È gratuito e c’è anche una zona riservata ai passeggini.
Abbiamo iniziato il giro dalle miniere, che si trovano al piano interrato. Solo il giorno prima eravamo stati alle miniere di sale di Salisburgo e, dato che a Marco e Alessio erano piaciute tantissimo, ci è sembrato un buon modo per introdurli alla visita del museo.

Abbiamo continuato con le barche, i sottomarini e gli aerei. Pensate che c’è una postazione dove si può “pilotare” il modellino di un aereo, non vi dico la fila di bambini agguerriti che c’era! Lo so… ci piace vincere facile!

Siamo poi passati al mondo dell’energia, anche quella elettrica, e abbiamo assistito alla dimostrazione, è imperdibile!

Uno stop nell’area bambini è d’obbligo, peccato solo che adesso sia davvero striminzita a causa dei lavori di ristrutturazione che stanno interessando tutto il Deutsches Museum. Troverete comunque un’immensa chitarra da suonare e esplorare, e tanti altri giochi creativi.

C’è anche un planetario, al quale potrete accedere pagando un ulteriore biglietto di 3 €. Noi non ce la siamo sentita, Marco era interessato a tutti gli esperimenti che ha potuto fare nelle tante e sale del museo e sarebbe stato impossibile tenerlo fermo ed in silenzio.

Il Deutsches Museum con i bambini è adatto proprio a tutti, è molto interessante e interattivo e sono certa che vi piacerà tantissimo! Ringrazio tanto la maestra Elena che ce l’ha consigliato, Marco e Alessio se ne sono innamorati!

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

4 commenti

  1. Che bella idea, il genere di musei che mio figlio adora! Un motivo in più per organizzare un weekend a Monaco.

  2. Vorrei organizzare una gita con mio padre e mio figlio. Potreste darmi qualche informazione tipo se esistono viaggi organizzati solo per vedere il museo?
    Grazie

    • Ciao, scusami ma leggo solo adesso il commento. Non so darti questa informazione, ma credo che se ti rivolgi ad un’agenzia di viaggi ti può organizzare un viaggio come desideri tu o magari sanno consigliarti al meglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *