Avete deciso di fare una gita e volete sapere cosa vedere a Verona con i bambini in un giorno (o anche senza)? Siete sulla pagina giusta, continuate a leggere per organizzare al meglio la vostra giornata nella città degli innamorati!
Noi ci siamo stati un sabato di febbraio, non particolarmente freddo e con un sole splendido! Ci siamo organizzati con una mappa con gli stickers per bambini e siamo partiti all’avventura, senza un programma dettagliato, solo con delle cose da vedere assolutamente!
Come raggiungere Verona
Verona è una città del Veneto facile e comoda da raggiungere con diversi mezzi: aereo, treno o macchina. Noi abbiamo scelto di raggiungerla in macchina per avere libertà di orario, e poi perché si trova ad appena un paio d’ore da casa nostra. Abbiamo parcheggiato vicino al cimitero monumentale, al parcheggio interrato. Costo € 1 all’ora, si può pagare anche con bancomat o tramite app Easy Park.
Da lì abbiamo raggiunto il centro in una decina di minuti a piedi e ci siamo trovati davanti all’arena di Verona, che era uno dei due posti che volevamo assolutamente visitare! Da queste parti trovate anche l’ufficio del turismo, dove potete chiedere delle informazioni, se volete.
10 cose da vedere a Verona con i bambini in un giorno
Abbiamo seguito pedissequamente la mappa di Verona per bambini che potete acquistare qui a pochi euro ma che sarà una grande alleata per tutta la giornata.
Fare colazione in piazza Bra
Prima di iniziare la visita della città abbiamo fatto colazione (la seconda ovviamente!) in uno dei bar di piazza Bra, esattamente difronte l’Arena per trattarci bene e capire come strutturare la giornata.
Visitare l’Arena di Verona
L’anfiteatro simbolo della città di Verona è stato costruito nel I secolo d.C. ed era adibito a spettacoli di lotta tra i gladiatori o caccia alle belve. È conservato benissimo ed è praticamente una tappa obbligatoria quando si visita la città scaligera.
Marco e Alessio si sono divertiti tantissimo a visitarla, siamo saliti fino in cima, abbiamo ammirato il panorama dall’alto, fatto molte foto. Si sono “persi” nelle gallerie e immaginavano storie… non volevano più andare via!
Costo dei biglietti Arena di Verona
Il mio consiglio è quello di comprare i biglietti online perché si forma sempre una fila lunghissima. C’è il diritto di prevendita, certo, ma ne vale davvero la pena!
Costo del biglietto intero: € 10 + € 1 di prevendita; persone disabili e accompagnatori gratuito; bambini fino a 7 anni anni gratuito.
Il sito su cui prenotare i biglietti è quello dei Musei Civici di Verona.
Osservare la fontana di piazza Bra
Guardala bene… le vedi le punte? Rappresentano le Alpi
Visitare la casa di Giulietta
L’altro simbolo per eccellenza di Verona, la storia d’amore più conosciuta e struggente, il motivo per cui tutto il mondo conosce la città: Romeo e Giulietta.
Per visitare la casa dei Capuleti è tassativo prenotare i biglietti online, altrimenti dovrete affrontare code di ore. Noi non abbiamo aspettato più di 30 secondi. E meno male perché, ve lo dico, non è che sia proprio una visita memorabile e che valga la pena aspettare più di due ore in fila… per il mio modesto parere è no. Ma dato che siete qui non potete proprio saltarla.
Alcuni consigli: la visita è a senso unico, una volta entrati non si può più uscire quindi se vorrete la foto al balcone più famoso del mondo dovrete lasciare al piano terra il vostro accompagnatore (o la vostra accompagnatrice). Infatti vicino alla statua vedrete decine di Romei con il cellulare in mano in attesa che la loro Giulietta si affacci per scattare una foto irripetibile. Dovrà essere memorabile, perché non potranno più rifarla.
Noi naturalmente siamo andati su insieme e abbiamo fatto la foto tutti insieme (ah, per fare la foto sul balcone bisogna fare, ovviamente, la fila).
Il giro per la casa continua piuttosto velocemente, gli arredi non sono originali quindi insomma… niente di memorabile appunto. Una volta usciti trovate difronte a voi il negozio di souvenir dove troverete tripudi di cuori in tutte le salse.
Costo dei biglietti casa di Giulietta
Costo del biglietto intero: € 6 + € 0,60 di prevendita; persone disabili e accompagnatore gratuito; bambini fino a 7 anni gratuito.
È possibile fare il biglietto cumulativo per visitare anche la tomba di Giulietta, noi non l’abbiamo visitata perché era abbastanza distante e non sapevamo se ce l’avremmo fatta.
Tassativo: prendere i biglietti online sul sito dei Musei Civici di Verona.
Passeggiare per piazza delle Erbe
Ammirate la fontana e fate un giro tra le bancarelle, alzando gli occhi verso i palazzi che la circondano… non sono particolari?
Passare sotto l’Arco della Costa
Avete mai visto un osso di balena appeso? Se trovate l’Arco della Costa ne potrete vedere uno!
Scala della Ragione
Cercate il palazzo della Ragione con il suo bellissimo cortile interno. Alla vostra destra troverete la famosa scala della ragione
Piazza dei Signori
Cercate in questa piazza la statua di Girolamo Fracastoro… cosa tiene in mano?
Cercare la casa di Romeo
Se la casa di Giulietta è altamente inflazionata, quella di Romeo non se la fila nessuno… il palazzo è privato ed abitato, quindi niente visita, si può guardare solo dall’esterno. La trovate in via Arche Scaligere.
Trovare Palazzo Melegatti
Lungo corso Borsari si trova ancora il palazzo dove sorse la pasticceria di Domenico Melegatti, padre dell’iconico pandoro, il dolce natalizio famoso in tutto il mondo. Alzate la testa, li vedete i pandori che adornano il palazzo?
Bene, siamo giunti alla fine della nostra gita a Verona con i bambini. Una visita breve ma intensa, perfetta per la ripartenza dopo molto tempo di stop a gite e viaggi. Noi l’abbiamo fatta in giornata e piuttosto in velocità, ma credo che Verona sia perfetta da visitare in un weekend per viverla un po’ di più, sedersi con calma in un ristorante tipico e mangiare i piatti tipici della zona. A questo proposito vi consiglio di andare a mangiare al “Mangiabottoni”; è un’osteria dall’anima sociale (scrivono così sul loro sito) ma soprattutto si mangia bene.
Consigli autism friendly
Noi abbiamo parcheggiato piuttosto lontano, ma ci sono diversi parcheggi molto più vicini al centro, così da camminare poco.
Comprate i biglietti online, le file sono davvero inaffrontabili.
Verona è una città piccolina e tranquilla, si aggiunge tutto a piedi perché è tutto intorno al centro storico ed è proprio a misura di famiglia.
La si può visitare con calma in un weekend o magari inserire in un itinerario più dinamico tra il Lago di Garda, il Giardino Sigurtà o i parchi divertimento di Gardaland e Movieland.
Voi avete dei suggerimenti su cosa vedere a Verona con i bambini in un giorno? Scrivetemelo nei commenti.
Salve
Per caso avreste un hotel da consigliare in centro a Verona ?
La nostra famiglia è composta da 4 persone, due adulti e due ragazzi adolescenti.
Grazie in anticipo.
Saluti,
Olga
Olga ciao, perdonami ma non avevo letto il tuo commento. Purtroppo non so aiutarti, siamo sempre andati in giornata a Verona, ed anche le mie amiche della zona non sanno consigliarti. Mi dispiace
Suggerimenti per un’ulteriore visita a Verona:
– salire sulla Torre dei Lamberti in ascensore, per vedere piazza Erbe dall’alto
– visitare il chiostro del Duomo alla ricerca del gioco del tris inciso sulla pietra dai religiosi del capitolo
– dal centro storico oltrepassare l’Adige percorrendo Ponte Pietra ed entrare a esplorare il Teatro Romano, con il suo piccolo museo archeologico da cui si vede la città dall’alto
– visitare la stanza dei fossili di Bolca nel Museo di Storia naturale
– visitare il nuovissimo Museo archeologico nazionale, con le stanze dedicate alla preistoria
– e lì vicino entrare dentro la Chiesa di S. Tomaso, dove si trova ancora l’organo suonato da Mozart a 14 anni.
Buona visita!
Sara e Dora
Grazie mille per i consigli, la prossima volta che ci torneremo ci andremo di sicuro!