Ce l’abbiamo a due passi da casa eppure anche noi fino a poco tempo fa l’abbiamo un po’ sottovalutata, ma ormai è già da un po’ che non ne possiamo più fare a meno. Anche la Lonely Planet si è svegliata e l’ha inserita tra le mete imperdibili per il 2018, perciò ecco secondo noi cosa non si può perdere in un viaggio in Slovenia con i bambini, autism friendly naturalmente!
[Vuoi la guida della Slovenia? Clicca qui per averla!]Non vi propongo un itinerario vero e proprio, ma le cose (secondo me) da non perdere, e poi potrete costruirvi da soli il vostro viaggio a seconda dei vostri interessi o esigenze. Non abbiamo ancora provato tutto, ma ci stiamo impegnando parecchio!
Lubiana
- Lubiana – Triplice ponte
- Lubiana – Castello da Kongresnj Trg
- Ljubljanica
- Lubiana – Vie del centro
Lubiana è la capitale della Slovenia, e a guardarla bene di capitale ha davvero poco! Mi spiego meglio. È una città vivibile, piccolina ma che offre davvero tanto! La visita alla città può essere fatta a piedi, dato che il centro è pedonale, perdendosi tra le sue vie dai palazzi ora barocchi ora in stile liberty. Volete coinvolgere i bambini? Fateli cercare i draghi disseminati in giro per la città, ce ne sono tantissimi! Per arrivare magari al Ponte dei Draghi, rimarranno stupefatti! E che ne dite di una visita al castello? È stato costruito in cima ad una collina dalla quale domina tutta la città. Per accedervi potete camminare fino in cima (ma chi ve lo fa fare) oppure prendere la funicolare che vi porta nientepopodimeno che nei suoi sotterranei! La vista da lassù è favolosa! Se volete un piccolo approfondimento sulla visita di Lubiana leggi i nostri post
Un modo molto comodo per visitare Lubiana è senz’altro la bicicletta. Andate a chiedere al Centro Informazioni Turistiche, si trova in centro e sapranno indicarvi come fare e dove recarvi per noleggiare delle biciclette.
E che ne dite di un bel giro in battello lungo il fiume Ljubljanica? Secondo me è sempre bello vedere una città dal fiume che l’ attraversa, ti da un punto di vista totalmente differente e di solito molto spettacolare. E poi i bambini si divertono decisamente di più facendo un giro in barca invece che camminare!
Cosa fare a Lubiana?
- Museo delle Illusioni
Oltre ad un bel giro in centro ci sono molte cose da fare con i bambini a Lubiana. I musei per esempio. Noi siamo stati al Museo delle Illusioni e ci siamo divertiti tantissimo! Per le prossime volte mi sono segnata il Museo degli Esperimenti, dove potrete sperimentare la fisica, le scienze e perché no la chimica. Non c’è modo migliore di imparare se non provando, vero? E poi un altro must per noi sarà senz’altro il Museo Ferroviario, dato che Marco da grande vuole diventare un capotreno! Se i vostri bambini sono più grandicelli potreste portarli al Museo di Storia Moderna, che racconta la Storia della Slovenia dal 1914 in poi, spiegando anche la recente guerra d’indipendenza dalla Yugoslavia. Se poi avete dei figli che amano l’arte potreste portarli al Museo di Arte Moderna, io conto di andarci molto presto!
Altre cose imperdibili? Se vi piace il genere direi lo zoo, grande, curato e molto ben organizzato. Se volete saperne di più leggete il nostro post sullo zoo di Lubiana con i bambini. Vi piace passeggiare? Non perdetevi i Giardini Tivoli, in centro, e l’Arboretum, un parco immenso e pieno di fiori! Se vi piacciono i tulipani non perdete l’appuntamento con la loro fioritura dal 16 aprile al 6 maggio, deve essere uno spettacolo favoloso!
C’è la possibilità di fare la Ljubljana Card che include la visita di oltre 15 attrazioni, il trasporto sugli autobus urbani, una visita guidata della città e 24 ore di internet (ora con il roaming gratuito non è più così fondamentale). Ha una durata di 24/48 o 72 ore, e il costo è variabile. Se l’acquistate online avrete anche il 10% di sconto. Per saperne di più cliccate qui.
Grotte di Postumia e Castello di Predjama
- Sul trenino delle Grotte di Postumia
- Grotte di Postumia – Diamante
- Grotte di Postumia – Albero di Natale
- Castello di Predjama
Le grotte di Postumia credo che le conoscano tutti, e ci sarà un perché! Sono strepitose! Il mitico trenino poi piace tantissimo soprattutto ai bambini! Noi ci siamo stati subito dopo Natale e dentro le Grotte di Postumia in quel periodo è allestito un presepe vivente. Se penso ai cantanti lirici che si sono esibiti mi viene ancora la pelle d’oca! Diciamo che se ne avete l’occasione è uno spettacolo da non perdere.
È conveniente fare il biglietto cumulativo con il Castello di Predjama che si trova a pochi chilometri di distanza. Una mia amica mi ha recentemente detto che se comprate i biglietti in loco il disabile e l’accompagnatore pagano il biglietto con il 50% di sconto. Contate poi che i bambini fino a 6 anni pagano solo 1 €.
Il Castello di Predjama è una meraviglia! È letteralmente incastonato nella montagna, e al suo interno in alcuni punti si stenta a capire dove finisca l’opera dell’uomo e inizi la montagna. Marco e Alessio sono rimasti molto colpiti da questo castello (al cui interno fa un freddo becco, vi avverto) e si sono divertiti ad ascoltare la sua storia con l’audioguida… sembravano due turisti navigati! Il must da fare al Castello è suonare la campana, mi raccomando non deludetemi!
Caporetto
- Gole di Tolmin
- Gole di Tolmin
- Cascata Kozjak
- Cascata Kozjak
- Cascata Kozjak
- Ospedale Partigiano Franja
- Ospedale Partigiano Franja
- Ospedale Partigiano Franja
- Ospedale Partigiano Franja
Qui vi descriverò una zona piuttosto ampia, che va da Kanal a Caporetto passando per Tolmino. Si segue i fiume Isonzo che nella parte slovena da il meglio di sé colorandosi di un turchese quasi innaturale e donando alla Slovenia dei panorami mozzafiato.
Inizierei da Kanal, che è un paesino proprio sulla strada che porta a tutte le altre destinazioni. È caratterizzato da un ponte altissimo dal quale, a Ferragosto, prende vita una gara di tuffi al cardiopalma, dove i partecipanti si lanciano da un’altezza di 17 metri. È una manifestazione molto sentita alla quale partecipa un folto pubblico. Una mia amica stava passando per caso da quelle parti e si è fermata a guardare; ha detto che è molto bello! Se poi volete mangiare qualcosa fermatevi nel chiosco in riva al fiume poco più avanti sulla destra, dopo il distributore di benzina. Non ve ne pentirete.
Andiamo avanti ed arriviamo a Tolmino, dove siamo stati ad ammirare il foliage alle Gole di Tolmin. È stata una gita molto interessante, adatta a tutta la famiglia, anche se ci sono dei tratti abbastanza ripidi, ma fattibili. Dei nostri amici ci sono stati quest’estate con il bimbo di tre anni e sono stati contentissimi del pomeriggio passato a fare trekking alle Gole di Tolmin.
Ancora più avanti e si arriva a Caporetto, famosa ahimè per la tragica disfatta. Chi non se la ricorda? Se volete rinfrescarvi la memoria c’è un bel museo sulla Prima Guerra Mondiale in paese, chi c’è stato dice che è molto carino. Se invece volete fare un altro trekking continuate a leggere. Lì vicino c’è la cascata Kozjak, forse la più spettacolare di tutta la Slovenia. È una passeggiata molto bella in mezzo al bosco, con addirittura un ponte tibetano da attraversare, e alla fine della camminata lo spettacolo della cascata in tutta la sua potenza. Bellissimo.
Torniamo alla storia recente, alla Seconda Guerra Mondiale, che da queste parti si è combattuta in ogni angolo, lasciano ferite profonde sia nel territorio che nella gente. Da queste parti si trova l’Ospedale partigiano Franja, costruito nel 1943 all’interno delle gole di Pasica e cercato disperatamente durante la guerra di liberazione dal nazifascismo. Fortunatamente però non venne mai trovato. Qui vennero curati 578 pazienti e la maggior parte di loro sopravvisse nonostante le condizioni estreme.
Terme
- Terme di Catez
- Terme di Catez
- Terme di Catez
- Terme di Catez
- Terme di Portorose
- Terme di Portorose
Come non dedicare un capitolo alle terme? In Slovenia sono davvero un must, un rito adatto a tutti, una cura del sé che è ormai propria della cultura slovena. Ce ne sono di tutti i tipi, di dimensioni diverse e sono sicura che troverete quelle più adatte a voi. Noi siamo stati a quelle di Catez, le più grandi e famose di tutta la Slovenia, un paradiso per le famiglie con tantissimi giochi d’acqua per i bambini di tutte le età. [leggi la nostra esperienza alle terme di Catez].
E poi siamo stati alle terme di Portorose, piccole e molto più tranquille, adatte secondo me come test, per vedere se l’ambiente può piacere e se i bambini si trovano a loro agio con i giochi d’acqua.
Ecco qua le nostre esperienze in Slovenia, naturalmente ci sono moltissimi altri posti da vedere e speriamo di riuscire a farlo presto, così da aggiornarvi!
Lago di Bled e Gola di Vintgar
- Lago di Bled
- Gola Vintgar
Il lago di Bled è probabilmente la zona più turistica della Slovenia. Si possono fare tantissime cose ed è difficile annoiarsi! Si può semplicemente fare una passeggiata intorno al lago, è lunga circa 6 km e per i più pigri si può fare in trenino o su una splendida carrozza. I bambini (ma non solo) si divertiranno un mondo sul bob a rotaia e apprezzeranno di sicuro il mitico dolce di Bled per merenda.
Lì vicino trovate la Gola di Vintgar, una trekking semplice che vi farà apprezzare la splendida natura della Slovenia, con una gola davvero spettacolare e molto rinfrescante, soprattutto d’estate!
Intanto ci tengo a dire che l’unico posto non propriamente autism friendly è l’Ospedale di Franja in quanto il sentiero per raggiungerlo è abbastanza impegnativo e una volta arrivati non si può toccare nulla. Le altre destinazioni invece ritengo che siano adatte, partendo dal presupposto che il bambino, soprattutto per le camminate nei boschi, deve essere abituato a muoversi in questi contesti.
Se amate le grotte vi segnalo anche quelle di San Canziano, che molti dicono essere addirittura più belle di quelle di Postumia. Sono un po’ più “selvagge” ed impegnative, per questo abbiamo rimandato la loro visita a quando Alessio sarà un po’ più grande, non vediamo l’ora.
Se amate lo sci, in Slovenia c’è Kranjska Gora dove si tiene anche una gara di Coppa del Mondo. È abbastanza vicino al confine italiano dalle parti di Tarvisio, ed è molto bella come stazione sciistica.
Che dirvi, la Slovenia offre davvero tanto ed è un Paese molto attento alle esigenze dei bambini, e mette le famiglie in condizione di muoversi e viaggiare… meglio di così!
Ma che bello! Sono anni che vorrei andarci e non solo passare per arrivare in Croazia ma tra una cosa e l’altra non ci siamo mai riusciti. Mi sono messa il tuo/vostro post tra i preferiti così posso darci un occhi alla prossima idea di viaggio
Grazie Sabrina, sono davvero contenta di esserti utile!! Adoriamo la Slovenia e spero di riuscire a vedere presto altre mete, così avrai ancora più scelta!
Una bella idea! Grazie
Ciao Barbara!! ho divorato il tuo articolo e preso ispirazione per il nostro viaggio di agosto!
Per gli alloggi hai nulla da consigliare?
Ciao Paola! Noi ci andiamo sempre in gita, avendo la Slovenia a 2 passi. Abbiamo dormito solo a Lubiana in un appartamentino, se vuoi ti passo il contatto. Vicino Bled ci sono le case sull’albero e le sto puntando da un po’, deve essere fighissimo! So che una mia amica ha fatto base a Lubiana per poi spostarsi per gite giornaliere, ed aveva trovato un appartamento a suo dire molto buono ed economico. Se vuoi le chiedo! Avete tappe già definite?
Eccomi, scusa ma non mi è arrivata la notifica della tua risposta! Se hai un contatto a Lubiana, mi faremo comodo! Pensavo anche io di fare base in città per visitare le tappe (Bled, Vintgar, Caporetto e Tolmino, Catez…)GRAZIE per ora!
Molto interessante questo articolo. Stiamo pensando di andarci per Pasqua. Mi occorrono indirizzi per gli alloggi, te ne sarei molto grata. Grazie
Ciao Paola! Che giro vorresti fare? Per gli alloggi non so quanto posso aiutarti perché oltre a Lubiana dove una volta abbiamo dormito, facciamo sempre gite in giornata
Ciao sarei interessata ad andare con i miei figli in Slovenia,volevo sapere se è possibile avere i contatti del luogo dove ci sono le camere sull’albero,credo sarebbe un esperienza fantastica da fare,in più se è possibile avere contatti per viaggiare il più possibile e pernottare economicamente.grazir
Ciao, scusami ma leggo solo adesso il tuo commento. Purtroppo non ho i contatti che mi chiedi, mi dispiace…
Grazie, bellissimo reportage!
Saremo in Slovenia prestissimo, dal 18 al 23 Aprile, e mi hai dato un sacco di spunti interessanti! 🙂
Grazie Maria Grazia!! Buon viaggio, la Slovenia ti conquisterà!!
potrei avere il contatto per il pernottamento a lubiana e le case sdull’albero<? ho una figlia 14enne e ora è diventato difficile viaggiare
Ciao Daniela, per le case sull’albero non so aiutarti mi spiace. A Lubiana abbiamo cercato su booking, non saprei cosa consigliarti