Eventi di Natale in Friuli Venezia Giulia da non perdere

Ci sono tre tipi di persone: quelli che amano i mercatini di Natale, quelli che odiano i mercatini di Natale, e quelli che amano l’atmosfera dei mercatini di Natale ma deve essere qualcosa di diverso. Io faccio parte della terza categoria, perciò oggi vi porterò alla scoperta dei Mercatini più originali in Friuli-Venezia Giulia. Non li abbiamo visitati tutti, ma conto di farlo il più presto possibile, per la gioia di mio marito Andrea che fa parte della seconda categoria!

Ecco per voi i 4 eventi di Natale in Friuli Venezia Giulia da non perdere.

Mercatini di Natale di Sauris: A Sauris è Natale

 

 

Sauris non è solamente un paese di montagna, è un gioiello tra le Alpi Carniche, talmente bello da far parte del Club dei Borghi Autentici, che ha lo scopo di promuovere e valorizzare i borghi più caratteristici d’Italia.
Il suo mercatino non è il solito, è qualcosa di diverso. È artigianato, tradizioni locali, prodotti tipici e molto di più, in una cornice più unica che rara che se siete fortunati vi potrebbe regalare un panorama imbiancato dalla prima neve della stagione. Tra gli stand potrete apprezzare l’eccellenza dell’artigianato locale con lavori in legno, ferro battuto, ceramica, paglia, lana cotta e feltro. Oppure potrete approfittare per fare incetta di prodotti locali come gli ormai famosi prosciutto e speck, la birra Zahre, ma anche formaggi di malga, miele, ricotte, marmellate, sciroppi, tisane e dolci. Il tutto tra decorazioni e luminarie, che donano un’atmosfera che più natalizia non si può!
Quest’anno il mercatino si svolgerà l’8 e il 9 dicembre, dalle 10 alle 19. In diversi momenti della giornata Babbo Natale arriverà su una carrozza trainata da cavalli per la gioia dei bambini, che riempirà di dolci e caramelle!
Ma le iniziative del mercatino di Natale di Sauris non si fermano qui, ci sono diverse attività per tutti i gusti. A cominciare dai laboratori di Mosaico, la presentazione di qualche libro oppure poter assistere ad un concerto Gospel.
Per saperne di più guardate sul sito del turismo di Sauris e seguite l’evento sui social con #asaurisenatale.

Giardino di Natale a Ronchi dei Legionari e Curling Bisiac

 

Nel centro del paese di Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia, da ormai 5 anni si rinnova la tradizione del Giardino di Natale, che anima le giornate portando un po’ di atmosfera natalizia tra le vie cittadine. Ma il Giardino di Natale non è solo questo. È stato fortemente voluto e realizzato grazie all’Associazione di commercianti ronchesi “Ronchi Live” che con un lavoro incredibile e un entusiasmo pazzesco hanno portato vita in città!

Da circa quattro anni a questa parte però sono saliti agli onori delle cronache grazie all’idea geniale che hanno avuto, ovvero organizzare un torneo di Curling Bisiac. Ne hanno parlato tutti: telegiornali, programmi televisivi e recentemente anche in radio. Ma di cosa si tratta? Di un torneo di curling giocato non con le tradizioni stones ma con delle pentole a pressione, le tòmiche in dialetto locale. Come sia nata l’idea non ve lo sto a raccontare, guardate sul sito del curling bisiac per saperne di più e seguiteli sulla loro pagina facebook.
Ho intervistato per voi il presidente dell’ Associazione Ronchi Live, Vincenzo Borgia.
– “Ciao Vincenzo, com’è nata l’idea ormai lo sappiamo tutti, ma vi aspettavate tutto questo seguito?
Innanzitutto ci tengo a dire che siamo nati 5 anni fa grazie ad un contributo Regionale fortemente voluto e cercato in seguito ad un’idea nata nei primi anni 2000. Ci piaceva l’idea della pista di pattinaggio sul ghiaccio, che è un gran successo e che da la spinta a tutto il resto. L’idea del curling è nata da una goliardata che è cresciuta nel tempo e quest’anno conta più di 300 giocatori ed addirittura 16 squadre junior. Ha successo perché lo possono fare tutti: uomini, donne e anche bambini (pensate che quest’anno le donne sono più di 90)”.
– “Quest’anno avete dedicato una pista solo per il curling, come mai?
Per la richiesta e per comodità. Da quest’anno infatti non è necessario chiudere la pista di pattinaggio per lo svolgimento del torneo, inoltre è possibile affittare la pista per giocare così che sempre più persone, anche visitatori da fuori Ronchi, possano provare il curling bisiac. Se volete cimentarvi portate delle scarpe di ricambio pulite (altrimenti non entrate!), le tòmiche sono fornite dall’ Associazione”.
-“Quali caratteristiche bisogna avere per partecipare?
(risata generale) Nessuna caratteristica fisica. Bisogna però avere spirito di aggregazione, goliardia, tanta voglia di divertirsi e vivere un’esperienza insieme agli amici ed alle altre squadre, nella classica atmosfera da terzo tempo”.
-“Si allenano gli atleti durante l’anno?
No, non c’è nessun allenamento. È possibile fare qualche tiro di prova 5 minuti prima della gara e basta. Da quest’anno, grazie al Palacurling, è possibile prenotare qualche ora per gli allenamenti, ma basta un cambio di temperatura per modificare le condizioni del ghiaccio e vanificare gli allenamenti.
Va detto che durante l’anno l’Associazione si tiene attiva ed organizza tornei di freccette, bocce, calcetto e pèndul (è intraducibile, scusate) per mantenere vivo lo spirito di aggregazione tra le squadre”.
-“Possiamo considerare il Giardino di Natale un appuntamento fisso ormai?
Diciamo di si, grazie agli sponsor ed alla grande affluenza di persone”.
Io personalmente non partecipo al torneo di curling (non escludo di farlo in futuro, a proposito: facciamo una squadra?) ma vado spesso al Giardino di Natale sia per portare Marco a pattinare, che per bere un buon brulè in compagnia. L’atmosfera che si respira è magica, è un intero paese in festa che ci mette davvero il cuore in questa iniziativa per creare una tradizione da portare avanti ed un punto di aggregazione sano sia per i ragazzi che per noi genitori che ci troviamo a fare una chiacchierata con gli amici. Non perdetevelo, c’è da divertirsi!
Per le Famiglie Blu: se i vostri bambini desiderano provare a giocare a curling scrivetemi in privato, vediamo che si può fare!

Quest’anno ad inaugurare il Giardino di Natale, che si trova presso il Palaroller nell’area scolastica, ci sarà nientepopodimeno che Elisa che offrirà un concerto acustico a tutti i suoi fan. Chi altro può vantare una madrina d’eccezione del genere? Noi ci saremo, ci vediamo là? Domenica 25 novembre alle ore 19.

Presepi a Poffabro

Ci troviamo in provincia di Pordenone, in uno dei borghi più belli d’Italia. Poffabro è famosa per i suoi presepi particolari, originali, che arrivano da ogni parte d’Italia per essere esposti qui.
Solitamente ornano i davanzali delle finestre e se ne possono trovare di ogni tipo: fatti dai bambini come dagli artigiani più esperti, modellati con materiali tradizionali tipo gesso e porcellana, oppure ricavati con materiali poveri o di riciclo, ed addirittura innovativi. Insomma, qui non troverete il classico presepe, e magari trarrete ispirazione per farne uno voi a casa insieme ai vostri bambini!
Se volete visitare Poffabro avete tempo fino ai primi giorni di gennaio per ammirare i suoi presepi, trovate informazioni più dettagliate qui.

Alberi di Natale di Andreis: ad Andreis nevica la fantasia

Siamo sempre in provincia di Pordenone, e come vuole la tradizione, dove c’è un presepe c’è anche un albero. Abbiamo avuto la fortuna di vedere Andreis e i suoi alberi di Natale un paio di anni fa in occasione di un weekend tra amici e siamo rimasti a bocca aperta.
Il paese è addobbato in modo meraviglioso, ogni casa è adornata in modo originale con presepi alle finestre o ghirlande intorno alle porte. Nei giardini poi si da sfogo alla creatività con tronchi trasformati in Babbi Natale o renne, alberi con gufi di legno, e molto altro ancora.
Se avete freddo non temete, ai chioschetti troverete sicuramente la bevanda calda che fa per voi, e magari riuscirete e scambiare quattro chiacchiere con gli abitanti del paese, che sono molto orgogliosi dei loro addobbi natalizi.
Per informazioni più dettagliate e giorni di apertura guardate qui.

Allora? Ho fatto cambiare idea sugli eventi di Natale in Friuli Venezia Giulia da non perdere anche a chi come me non ama i tradizionali mercatini? Se cercate qualcosa di originale e in tema natalizio, questi secondo me sono gli appuntamenti imperdibili!

 

Per le foto di Sauris ringrazio l’Ente del Turismo di Sauris

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

6 commenti

  1. Katia / Il Miraggio Blog di Viaggi e Arte

    Ti capisco: io sono di Trento e ad essere sincera, vivendoci, ne ho la nausea! Ma appartengo alla terza categoria: adoro l’atmosfera natalizia ma deve essere qualcosa di particolare! Che bello aver scoperto qualcosa di più sul Friuli Venezia Giulia!

    • Ciao Katia! Sono contenta di averti fatto scoprire qualche chicca della mia splendida regione, viviamo in un posto bellissimo e spero di farlo conoscere a più persone possibili!

  2. Bruna Athena

    Sono stata solo una volta in Friuli Venezia Giulia e desidero tornare. Mi piace che si affacci sul mare e che abbia le montagne. Da Campana, non ho alte vette nel raggio di pochi chilometri e l’esperienza in un posto di montagna, con tanto di neve, purtroppo mi manca all’appello ?

    • Vero Bruna, siamo davvero fortunati a vivere a 2 passi da tutto: mare, montagna, colline fantastiche e città molto belle. Qui di neve ne sta cadendo già, si preannuncia un inverno molto bianco, facci un pensierino!

  3. Bellissime idee! Io appartengo alla tua stessa categoria ? Il curling bisiac non lo conoscevo proprio. Forte! Mandi, Sara Torzeando

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *