Gita al lago di Bled con i bambini

Era da un po’ che volevamo andare in gita al lago di Bled, in Slovenia, ma non ne avevamo ancora avuto l’occasione. Così una bella domenica di luglio abbiamo deciso di andarci per spuntare un’altra località dalla nostra lista dei desideri dei posti da visitare. Anche voi ne avete una? La nostra invece di accorciarsi continua ad allungarsi… ma ecco a voi la nostra gita al lago di Bled con i bambini!

Come si arriva a Bled?

Sicuramente non chiedendo indicazioni a mio marito! All’andata abbiamo fatto una strada assurda per i monti e la paura di finire nel burrone. Il nostro consiglio quindi è di fare l’autostrada slovena passando per Lubiana (ricordatevi di prendere la Vigneta) oppure fare la strada dal versante italiano passando per Tarvisio e poi entrare in Slovenia. Comunque qualunque strada sarà migliore di quella che abbiamo fatto noi.

Gita al lago di Bled con i bambini

Dato che arrivarci è stato difficile, abbiamo dovuto rivedere il nostro programma. Prima di tutto siamo  stati alla Gola di Vintgar, dove abbiamo camminato un bel po’. E si sa che con i bambini è meglio sparare subito la cartuccia dello sforzo fisico!

Abbiamo fatto il pranzo al sacco prima della camminata nella Gola di Vintgar, comodamente seduti nel bagagliaio della macchina.

Castello di Bled

Domina il lago dall’alto e più che un castello è una specie di fortezza, tipo quello di Predjama. Non ci siamo entrati perché ai due signorini non piacciono particolarmente i castelli, e poi perché avevano appena camminato per 2 ore e meritavano un premio. Siamo comunque saliti per vedere se trovavamo uno scorcio per qualche foto ma non ne abbiamo trovati senza dover pagare il biglietto per entrare, così abbiamo rinunciato.

Il biglietto per entrare al castello di Bled costa circa 10 € e da lassù si può ammirare un panorama mozzafiato. Il parcheggio poi costa 3 € per 2 ore di sosta.

Se guardate esattamente difronte a voi vedrete dove invece siamo andati noi: alla pista di bob.

Cosa fare al lago di Bled: bob su rotaia

È stato il premio numero uno per Marco e Alessio per essere stati super bravi (più o meno) alla gola di Vintgar.

Il bob su rotaia è nel family park ai piedi del monte Straza. Si sale a piedi (?) o con la seggiovia e la discesa è puro divertimento, anche per una fifona come me! Noi abbiamo pagato circa 25 €  (Alessio, avendo meno di 5 anni, non ha pagato). Siamo ovviamente saliti con la seggiovia e poi abbiamo fatto la fila per scendere col bob. Da lassù oltretutto c’è una vista bellissima…

Siamo andati a coppie, io con Alessio e Andrea con Marco. Non ci siamo fidati a lasciarlo andare da solo, almeno per questa volta. La discesa è stata divertente, con Alessio che spingeva la leva per accelerare ed io la tiravo per frenare!

Nel family park ci sono anche  altre attrazioni, come la discesa coi gommoni, il trampolino e l’adventure park. Per una famiglia è conveniente il biglietto giornaliero da 60 € che da libero accesso a tutti i giochi.

Dopo il giro col bob su rotaia siamo andati verso il lago.

Lago di Bled

La nota dolente è il parcheggio, ma noi essendo in tremendo ritardo sula tabella di marcia, siamo arrivati al lago quando tutti se ne stavano andando! Abbiamo trovato parcheggio libero vicino al palaghiaccio e siamo andati a fare una breve passeggiata.

Anzi no, sono sincera. Siamo andati a cercare un bar dove sederci e mangiare il famoso dolce di Bled. È questo il vero motivo per cui ho proposto questa gita. Ecco, l’ho detto.

Cosa fare al lago di Bled

Oltre a mangiare il dolce di Bled, un grande classico è raggiungere l’isola al centro del lago con l’ imbarcazione tipica, la Pletna, e poi suonare la campana. Il costo del biglietto è circa 15 € a testa ed è molto carino da fare.

Se siete sportivi e romantici potete affittare una barca a remi e provare a raggiungere da soli l’isola. Non è così facile come sembra, io ve lo dico! Il costo è di circa 15 € all’ora.

Oppure potete fare un bel giro del lago col trenino. Era il nostro secondo premio per Marco e Alessio, ma alla fine era troppo tardi e non l’abbiamo fatto. Per pochi euro vi risparmierete la camminata, soprattutto se i bimbi sono stanchi. Credo che sia divertente! Lo potete prendere da davanti al casinò, parte ogni 40 minuti ed il giro dura poco più di mezz’ora. Il costo è di 5   per gli adulti e 2,5  per i bambini.

Se invece volete fare le cose in grande c’è il giro del lago il carrozza. Costa 50 € ma volete mettere?

Oppure potete fare il giro del lago a piedi. Sono circa 6 km, è adatto anche ai passeggini ed è una camminata semplice. Godetevi il panorama spettacolare e la quiete di questo posto, grazie al fatto che sul lago di Bled sono vietate le barche a motore.

È una meta da sempre molto gettonata, forse la più turistica della Slovenia,  ed è per questo che se volete prenotare una vacanza qui vi consiglio di farlo per tempo.

In estate il lago è balneabile grazie anche alla sua acqua che raggiunge i 26 gradi. Ci sono anche molte spiaggette e scivoli d’acqua che finiscono nel lago. Quindi se decidete per una gita qui portate il necessario per un tuffo, i vostri bambini vi ringrazieranno.

In autunno o inverno è molto frequentato per le terme… mi sa che saremo costretti a tornare!

Altre cose da fare al lago di Bled con i bambini?

Potete giocare a minigolf oppure fare un giro al Dinopark.

Insomma, avete capito che al lago di Bled non ci si annoia mai e per i bambini sarà di certo una gita da ricordare!

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *