Ormai credo che l’avrete capito: noi la Slovenia la amiamo! È a due passi da casa, offre molto ed è anche piuttosto economica. Per questo abbiamo organizzato una gita alla cascata Kozjak con i bambini, in cerca di un po’ di fresco in questo agosto bollente.
Gita alla cascata Kozjak con i bambini: come raggiungerla
Abbiamo fatto la strada che passa da Gorizia, Nova Gorica e poi si continua in direzione Tolmin fino ad arrivare a Kobarid, che sarebbe Caporetto. E tutto per fermarci a pranzo in uno dei mitici chioschetti che si trovano lungo la strada. Stavolta abbiamo provato quello che si trova prima di Kanal, proprio di fianco alla statale. È tutto in legno, non potete sbagliare. Abbiamo preso due panini (vegetariano per me, classico con hamburger per Andrea), due mezze porzioni di cevapcici (se non li avete mai provati fatelo al più presto!) e patatine. Con le bevande abbiamo pagato poco più di 20 € , non male vero? Altrimenti ce n’è un altro una volta arrivati a Kanal, si segue la strada e subito dopo il ponte si gira a destra e si trova proprio lungo il fiume.
Adesso eravamo pronti per smaltire il pranzo!
Per arrivare a destinazione si impiega ancora una mezz’oretta. Dove eravamo rimasti? A Caporetto giusto? Bene, una volta arrivati seguite per Dreznica. Subito dopo il ponte di Napoleone andate a sinistra in direzione Slap Kozjak. Noi abbiamo parcheggiato subito sulla destra in un piccolo parcheggio a pagamento (1 € all’ora. Abbiamo messo 3 € e non abbiamo sbagliato).
Per il ritorno a casa invece abbiamo fatto un’altra strada, passando per Cividale del Friuli.
A questo punto si attraversa la strada ed inizia la camminata!
Ti può interessare anche:
Gita alla Cascata Kozjak con i bambini: il percorso
Il primo tratto è in mezzo ai prati, poi si incontrano delle casette delle api ed una fontanella: acqua buonissima e fresca, ricordatevelo per il ritorno! Il sentiero costeggia il fiume Isonzo che nella parte slovena da il meglio di sé con le sue acque turchesi e scintillanti. Un vero spettacolo! Dopo poco si incontra un bellissimo ponte sospeso proprio sul fiume, dovete attraversarlo solo se non soffrite di vertigini perché è alto e si balla parecchio! Una volta arrivati dall’altra parte girate i tacchi e ritornate sui vostri passi per proseguire verso la cascata Kozjak. Il sentiero a questo punto si inoltra nel bosco e lungo il cammino si incontrano un paio di grotte ed una prima piccola cascata. Il sentiero piano piano si fa sempre più impegnativo, fino a farvi attraversare il torrente su dei ponticelli di legno. Man mano che vi avvicinerete alla cascata sentirete il rumore e soprattutto il fresco. L’ultimo tratto è su di una passerella di legno a strapiombo ma vale la pena salirci: dopo la curva vi si aprirà davanti agli occhi uno spettacolo incredibile, la cascata in tutto il suo splendore! Quando ci siamo stati noi c’erano dei ragazzi che facevano canyoning, e dopo essersi calati con delle corde si sono tuffati nel laghetto formato dalla cascata Kozjak. Io lo farei solo se promettessero di estinguermi il mutuo, non un euro di meno!
Dopo aver pescato un po’ di pesci immaginari siamo tornati indietro e ci siamo fermati nell’unico tavolino con panche che abbiamo trovato lungo la strada. Una bella merenda e via, piano piano verso la macchina. Tutto il percorso fatto con calma e col passo di due bambini si fa in meno di 3 ore, merenda e giochi compresi. Se i vostri bambini sono più grandi (o se voi volete andarci con amici) sapppiate che la zona è rinomata per il rafting!
- sul ponte sospeso
- la cascata Kozjac
Alcuni consigli:
- Anche se ho visto gente in infradito vi consiglio scarpe adeguate, almeno da ginnastica decenti. Se ha piovuto assolutamente scarpe da trekking.
- Non ci sono molti posti per consumare il pranzo al sacco. So che si può mangiare nei campeggi che si trovano adiacenti al percorso ma noi non ci siamo stati quindi non so come siano.
- Se avete bambini piccoli scordatevi il passeggino. Si arriva fino ad un certo punto, sicuramente non fino alla cascata Kozjak.
- Ho visto un mucchio di gente fare il bagno. Sappiate solo che anche se sembra carino e coccoloso il fiume Isonzo vanta acque gelide!
In conclusione, non possiamo che consigliarvi una gita alla cascata Kozjak con i bambini, un percorso semplice adatto a tutti che vi farà scoprire la meraviglia delle valli del fiume Isonzo.