In una gita al Lago di Bled non può mancare la visita alla Gola di Vintgar, una passeggiata non troppo impegnativa ma che regala scorci splendidi, colori introvabili e perché no? Un fresco tanto ricercato in questa estate rovente.
Venite con noi alla Gola di Vintgar con i bambini, non ve ne pentirete.
La gola di Vintgar
È assolutamente una delle tappe imperdibili per chi visita la Slovenia. È a 10 minuti dal lago di Bled e non deluderà di certo le vostre aspettative.
Controllate sul sito le aperture, la gola di Vintgar chiude i battenti in inverno dato che il sentiero diventa pericoloso ed impraticabile. Solitamente riapre verso la metà di maggio, ma prima di pianificare la visita date un’occhiata al sito per non andare fin lì per niente.
È stata scavata dal fiume Radovna, scoperta nel 1891, e resa praticabile ed accessibile due anni dopo dato il forte sviluppo turistico di Bled. È lunga 1,6 km e termina con la cascata Sum, che fa un salto di 16 metri.
- Gola Vintgar
Visita alla gola di Vintgar con i bambini: cosa sapere
Si arriva alla Gola seguendo le indicazioni piuttosto chiare sulla strada, ma mettete per sicurezza il navigatore che non si sa mai. Il parcheggio è gratuito ed in prossimità dell’entrata.
Per accedere alla gola si deve pagare un biglietto, 5 € per gli adulti, 2,5 € per i bambini dai 6 ai 12 anni e 0,80 € per quelli più piccoli. Ho detto della disabilità di Marco, e ha pagato il biglietto minimo.
I passeggini sono vietati! Si devono necessariamente lasciare in biglietteria. Quindi prima di organizzare una gita alla gola di Vintgar con i bambini assicuratevi che siano dei camminatori oppure che stiano volentieri in fascia e/o marsupio.
Ci sono due entrate, alle estremità della gola. Noi siamo entrati dalla parte opposta alla cascata.
Vi consiglio scarpe da trekking, anche leggere, o delle buone scarpe da ginnastica. Il sentiero è stretto e ci sono delle passerelle di legno. Certo, anche qui ho visto gente in infradito, ma noi alle nostre caviglie ci teniamo!
Quanto tempo si impiega?
Su google c’era scritto 45 minuti. Non credetegli. Metterei in conto almeno 1,5 – 2 ore contando naturalmente le soste foto, pause, bagno e gelato. Almeno vi organizzate per bene e non dovete fare le corse come abbiamo dovuto fare noi che abbiamo creduto al sig. Google!
Che dire, la gola di Vintgar con i bambini è una bella escursione, non troppo impegnativa ma neanche semplicissima. Più che altro per le passerelle strette che costringono a fermarsi per far passare le persone che arrivano in senso opposto.
Non è propriamente autism friendly, i sentieri sono stretti e c’è molta gente. Come sempre, valutate voi in questi casi se ai vostri bambini potrebbe piacere.
Per il resto è un posto bellissimo, dove si trova anche un po’ di refrigerio (tenete conto che fa sempre un po’ più freddo che fuori dalla gola) e dove i più temerari fanno anche il bagno. Ovviamente non è stato il nostro caso!