Idee di regali di Natale per un bambino autistico

 

È arrivato dicembre con le sue luci, i suoi colori e la frenesia per i regali di Natale. Già, perché anche quest’anno cercheremo tutti di rendere unico il Natale per le nostre famiglie, anche se molti di noi purtroppo non si potranno incontrare. Ma ce la metteremo tutta per trovare il regalo giusto per ognuno dei nostri cari.

A me questo covid ha già “bruciato” il perfetto regalo di Natale per Andrea, ma conto solo di rimandarlo a tempi migliori… ma i veri protagonisti di questa festa sono senz’altro i bambini, che aspettano Babbo Natale per tutto l’anno.

Io non so quale sia la vostra politica dei giochi, ma noi non ne compriamo a quintalate durante l’anno, solo per i compleanni e a Natale. Forse qualcosina fuori da queste date, ma niente di che. Eppure abbiamo la casa totalmente invasa dai giochi. Marco e Alessio devo dire che non sono bambini da elenco di giochi, chiedono poco perché giocano tanto con quello che hanno già.

Negli anni passati però siamo stati spesso in crisi perché non sapevamo cosa potesse essere adatto per Marco, non è facile fare i regali di Natale ad un bambino autistico. Fino a pochi anni fa non aveva chissà che preferenze, non sapeva esprimere i suoi desideri e quindi ci toccava andare per tentativi. Abbiamo scelto giochi che usava con piacere durante le terapie, abbiamo optato per giochi “utili”, con materiali naturali e senza alcun tipo di suono o luce (banditi!). Adesso è cresciuto, ha le idee molto chiare (e originali) e non è difficile accontentarlo. Ma negli anni abbiamo sbagliato molto spesso, anche se poi quei giochi li ha usati con piacere Alessio quindi in fondo non sono stati del tutto un acquisto sbagliato.

Vi faccio un breve elenco dei giochi più amati e di quelli più odiati negli anni, magari vi risparmiate qualche regalo flop.

regali di Natale per un bambino autistico

Cosa regalare ad un bambino autistico

Ovviamente ogni bambino ha i suoi gusti, è innegabile, ma su alcune cose posso andare a colpo sicuro, come ad esempio il kit delle bolle di sapone. L’avevamo trovato al Lidl ma trovate lo stesso anche su Amazon. Piacciono sempre, e farne di forme diverse sarà di sicuro divertente.

Un altro regalo che è stato sfruttato tantissimo è il tavolino basso con le sedie, ancora adesso che non ci sta più lo usa per fare dei giochi con Alessio. Noi abbiamo preso quello basic di IKEA, minima spesa e ottima resa!

Un gioco da tavolo che non smette mai di divertire è il gioco dell’oca, perfetto ad ogni età. Ci giocano sia a casa che dai nonni. È semplice e veloce, non si ha il tempo di annoiarsi.

I chiodini. È un gioco che non passa mai di moda, si possono usare in modo creativo oppure “utile” magari facendo fare al bambino righe di chiodini dello stesso colore, o seguire una sequenza precisa. Aiutano la concentrazione, la motricità fine e lo terranno  impegnato per un po’.

Pyssla, noi li abbiamo presi sempre da IKEA. A Marco e Alessio piacciono un sacco e si divertono a creare figure di ogni tipo usando la pixel art. Certo, vanno bene per bambini un po’ più grandi perché bisogna avere la capacità di usare i codici e una discreta motricità fine. Marco non ce l’aveva ma giocando l’ha sviluppata piuttosto bene.

Cosa non regalare ad un bambino autistico

Noi abbiamo collezionato qualche clamoroso flop, che a saperlo prima…

Un gioco che Marco non ha mai amato è stato L’inventastorie. Bisogna costruire una storia con le figure che escono sulle facce di dadi. Sarà perché era troppo piccolo per quel tipo di gioco, sarà che ancora non sapevamo che l’astrazione è un concetto sconosciuto, ma la scatola è li sullo scaffale praticamente intonsa.

L’allegro chirurgo. Necessita di una precisione pazzesca, è un gioco molto complicato e soprattutto fa un rumoraccio quando si sbaglia che per Marco risulta insopportabile.

Wii. Per lui è una cosa bellissima e meravigliosa. Peccato che è impossibile farlo smettere di giocare, ne diventa dipendente e poi ha l’ossessione del gioco. Per noi bocciatissimo.

Garage, piscine, etc delle macchinine Hotwheels. A lui piace costruire percorsi e giocare ad inventare gare e storie, con tutte le altre cose avrà giocato solo un paio di volte. Quindi per noi è bocciato.

Ecco, questi sono i consigli che derivano dalla nostra esperienza personale che non valgono per tutti i bambini indistintamente, ma magari possono essere uno spunto per chi cerca idee per i regali di Natale per un bambino autistico.

Scrivetemi nei commenti i vostri suggerimenti, tante persone (me compresa) cercano sempre nuove idee per far felici i nostri bambini!

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Elisabetta Garibaldi

    carissima mamma di Alessio e Marco intanto grazie,grazie per tutto cio che pubblichi rendendo partecipi e allo stesso tempo sensibilizzando una buona fetta di umanita con i tuoi racconti delle meravigliose avventure che fanno di voi una famiglia cosi particolare.Sono la zia di un bellissimo adorabile e furbetto ragazzo autistico Federico ,da tutti noi chiamato Fedo e,ti posso dire che molte delle cose che ho letto di voi mi hanno aiutata intanto a modificare la mia visione riguardo alcuni aspetti comportamentali e poi aiutata ed orientata verso idee per poter coinvolgere Fedo in cose divertenti
    Grazie cara coraggiosissima mamma……Anche Fedo ha una super mamma,una forza della natura!

    • Leggo solo adesso… ti ringrazio davvero di cuore <3
      E' per questo che lo faccio, per sensibilizzare e per raccontare il bello della vita, anche se a volte sembra tutto nero. Ti abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *