Siamo stati all’Immaginario Scientifico di Trieste in una domenica di bora, quando la scelta era: fare qualcosa di divertente o indire il pigiama day. Solitamente facciamo il secondo, ma ero troppo curiosa di andare a vedere questo piccolo museo, così ho trascinato tutti fuori di casa. Ed ho fatto bene!
Dove si trova
L’Immaginario Scientifico di Trieste si trova precisamente a Grignano, nei pressi del Castello di Miramare per intendersi, appena arrivati in fondo lo si trova sulla destra. È un museo piccolino ma che vale davvero la pena visitare. I bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente, e per le persone disabili c’è il biglietto ridotto.
La visita all’ Immaginario Scientifico di Trieste
Appena dietro la parete verde inizia il nostro viaggio alla scoperta della scienza! La prima sala, dove si possono osservare delle immagini che passano sullo schermo con una musica molto rilassante, ce la siamo tenuta per la fine per evitare che io mi addormentassi sul divano!
Subito dopo si trovano gli appendini per lasciare i giubbotti (altri ne potrete trovare vicino ai bagni).
La prima vera sala scientifica vi riserva delle illusioni ottiche sia sottoforma di quadri appesi alle pareti, sia con altri esperimenti da fare da soli o con mamma e papà. Ad Alessio ha fatto particolarmente ridere lo specchio che ti permette di cancellare chi ti sta seduto difronte. A spiegarlo è davvero complicato, ma vi assicuro che è divertente! Per non parlare degli specchi deformanti, i miei preferiti dato che mi fanno apparire magra come un’acciughina! Insomma, la prima sala va goduta piano piano spiegando ai bambini cosa fare, vedrete che bello.
La seconda sala poi è il tripudio della scienza e del divertimento. Ci siamo divertiti a vedere come si forma un tornado, come funziona una tempesta di sabbia nel deserto, a formare un vortice d’acqua (il preferito di Marco). Ma anche a giocare con l’aria, i filtri polarizzati, la luce riflessa, a fare musica. La parte delle bolle di sapone poi conquista sempre tutti, ed è stato quasi impossibile portarli via da lì.
La cosa bella è che i bambini si divertono tantissimo, provano con mano cosa sia la scienza e, anche se sono piccoli, ne rimangono affascinati.
Cosa fare all’Immaginario Scientifico
Oltre agli esperimenti scientifici, all’Immaginario Scientifico di Trieste si possono fare anche altre cose interessanti. Vediamo quali.
– Festeggiare il compleanno
– Partecipare a dei laboratori (dai 5 anni in su)
– Passare una notte all’interno dell’Immaginario
– Osservare le stelle nel Planetario (consigliato dai 6 anni)
Per qualsiasi informazione visitate il loro sito cliccando qui.
Abbiamo trascorso un paio d’ore davvero divertenti, abbiamo scoperto che si impara soprattutto quando ci si diverte, e non vediamo l’ora che Alessio cresca un po’ per poter partecipare ai laboratori! Andateci, sarà un’occasione per voi genitori di tornare un po’ bambini e passare delle ore in allegria con i vostri figli!
Ti potrebbe interessare anche
Grazie da una mamma ce lotta tutti I goorni per dare al figlio e a suo fratello una vita normale
Grazie a te Simona! Anche noi cerchiamo di fare la stessa cosa, e spero davvero di riuscire ad aiutare sempre più famiglie a fare sempre nuove esperienze!