Quando organizzo un viaggio cerco di trovare sempre il giusto compromesso tra cose adatte ai bambini e altre che interessano a noi. Fortunatamente spesso le due cose coincidono, perciò riesco ad organizzare itinerari e tappe che piacciono più o meno a tutti.
Fino adesso Marco e Alessio sono stati sempre contenti di partire e conoscere posti nuovi, ma questo viaggio ci ha messo davvero alla prova, tanto da farci desistere dall’organizzare altro nell’immediato futuro. Ci siamo interrogati sul perché, ma sappiamo di non poter avere sempre una risposta per tutto. Credo che l’agitazione per il ritorno imminente a scuola abbia giocato un ruolo importante, come anche non averli preparati bene e per tempo al viaggio. Insomma, la somma di queste due cose (almeno così crediamo) hanno trasformato il nostro viaggio in un incubo in certi momenti. I comportamenti problema di Marco sono stati moltissimi, e anche Alessio ne ha risentito. Ma non può essere sempre tutto rose e fiori, vero? Anche da questa esperienza abbiamo imparato qualcosa.
Ci è piaciuto molto ugualmente, abbiamo visitato città meravigliose e, a distanza di mesi, anche i bambini ne parlano spesso con nostalgia. Eccomi quindi a raccontarvi del nostro itinerario di 5 giorni in Austria e Germania con bambini e il nostro viaggio che, secondo me, è davvero perfetto per 5 giorni on the road.
Cosa sapere prima di partire
Intanto dovete sapere che i prezzi in Austria e Germania sono decisamente diversi da quelli a cui siamo abituati in Italia. È un viaggio costoso anche se si sta attenti, ed infatti lo abbiamo letteralmente dimezzato rispetto all’itinerario iniziale. Poco male, abbiamo già pronto un viaggetto di 4 giorni per il futuro!
In Austria avete bisogno della vignetta per poter circolare sulle autostrade, mentre in Germania l’autostrada non si paga.
Fate i conti col traffico, per noi è stato un gran freno sia a Salisburgo che in autostrada per raggiungere Monaco; abbiamo perso praticamente mezza giornata.
I ristoranti chiudono molto presto la sera, e il sabato pomeriggio non troverete negozi aperti (e nemmeno la domenica naturalmente). Organizzatevi per bene quindi.
Itinerario di 5 giorni in Austria e Germania con bambini
Siamo partiti dal Friuli, quindi per raggiungere il confine con l’Austria abbiamo impiegato poco più di un’oretta.
Prima tappa: Salisburgo
Purtroppo per noi, in entrambi i giorni che siamo stati a Salisburgo ha piovuto, ma questo non ha impedito a farci vivere il suo fascino, l’atmosfera sofisticata e farci un po’ innamorare di questa piccola ma bellissima città.
Si respira un’aria particolare, tutto ricorda Mozart, il suo cittadino più illustre e famoso, e il musical “Tutti insieme appassionatamente”. Per saperne di più su cosa vedere a Salisburgo in un giorno leggete il nostro post.
Seconda tappa: miniere di sale di Hallein
Assolutamente da non perdere in un viaggio a Salisburgo sono le miniere di sale che l’hanno resa ricca e famosa. Noi siamo stati a quella di Hallein e ci siamo divertiti un mondo! Leggi qui il post in cui vi racconto tutto, ma proprio tutto!
Terza tappa: Monaco di Baviera
È una grande città, ma molto semplice da girare e molto ordinata. Abbiamo pernottato qui per 3 notti in un hotel non in centro ma ben collegato con i mezzi. Ci sono molte cose da fare con i bambini, con qualsiasi condizione meteo. Noi abbiamo visitato il Deutsches Museum e ne siamo rimasti davvero colpiti! È il più grande al mondo tra i musei della scienza e soprattutto è molto interattivo ed interessante per i bambini. Qui trovate il post completo.
Imperdibile il centro, il carillon a Marienplatz, le birrerie storiche come l’HB, l’ Englischer Garten, i musei e molto altro. Per sapere tutto quello che c’è da fare (e non) leggete il nostro post.
Quarta tappa: Legoland
Che dire, è il sogno di ogni bambino appassionato di Lego andare in questo bellissimo parco divertimenti. Se poi vorrete farlo impazzire allora potete prenotare una notte al Legoland Resort, e magari dormire in un vero castello, come abbiamo fatto noi! Sono stati due giorni meravigliosi all’insegna del puro divertimento!
Inizialmente il nostro itinerario di 5 giorni in Austria e Germania con bambini comprendeva anche altre tappe che dovevano essere: Norimberga, Romantischestrasse (strada romantica) e castelli di Ludwig. Direi che l’itinerario per il prossimo viaggetto in Germania è già pronto, voi che dite?
Appena usciamo dall’Italia notiamo subito che tutto chiude prima, negozi, ristoranti, tutti. A noi sembra strano, certo per un turista non è comodo, però sai che pensandoci mi sembra una cosa che dimostra civiltà? Si lascia il tempo alle persone di vivere al di là del lavoro. Sono stata adesso a Vienna e stessa cosa, anche la domenica tutto chiuso. Ora sono quasi le 20 e io ho appena finito di lavorare, sono stanca morta e penso che tra poche ore si ricomincia. Scusa per la digressione OT ma pendavo a questo leggendo il tuo bellissimo post.
Vero Chicca! Che poi se i negozi chiudono prima o non aprono di domenica è tutta una questione di organizzazione. Dubito che finiresti alle 20 di lavorare, gli orari sono proporzionati. Per me è una buona abitudine, si può vivere di più il tempo libero come meglio si crede, soprattutto all’aria aperta. Non mi sembra niente male!
Ciao, ho fatto il tuo stesso viaggio (tranne Legoland) ma senza bambini e ho notato che comunque all’estero (anche in Spagna, per assurdo che di cultura siamo più vicini) hanno uno stile di vita molto più rilassato di noi
L’ho notato anch’io! Noi corriamo, lavoriamo, ci arrabbiamo e non sembriamo mai contenti… Credo che dovremmo fare proprio un cambiamento culturale per migliorare il nostro stile di vita!