Siete mai stati in un vero labirinto? Non ce ne sono tanti in giro per l’Italia e noi ne abbiamo uno favoloso a due passi da casa. Dove? Alla Fattoria Didattica “La Selce Farmhouse” di Bagnaria Arsa, in provincia di Udine. Siamo andati nel loro labirinto nel mais con i bambini e ci siamo divertiti tutti un sacco!
Labirinto nel mais con i bambini: quando andare
Il labirinto nel mais è stato ideato da Fabio, il figlio dei proprietari dell’Azienda Agricola. Recentemente, tra l’altro, ha vinto il premio “We green” nell’ambito del concorso promosso da Coldiretti rivolto ai giovani imprenditori agricoli. Un grande riconoscimento!
Ogni anno il percorso cambia e quest’anno è stato suddiviso in tre percorsi, ognuno con una difficoltà diversa. C’è la possibilità di scegliere se fare i labirinti più semplici a forma di zucca o albero, o quello più complicato, a forma di pavone. O farli tutti, come abbiamo fatto noi! Per fare il percorso completo si impiegano circa 2 ore.
Il labirinto nel mais è aperto tutti i giorni da luglio a ottobre, dalle 9 alle 11 e dalle 17.30 alle 22.30 (se andate la sera munitevi di torcia). Dal lunedì al giovedì è aperto solo per i gruppi, nel fine settimana a tutti. E’ consigliato prenotare.
Labirinto nel mais con i bambini: la nostra esperienza
Abbiamo trovato Chiara ad accoglierci, in tutta la sua dolcezza e pazienza. Ci ha spiegato un po’ il progetto del labirinto nel mais e ha coinvolto i bambini nella spiegazione (è una maestra e si vede! Pendevano tutti dalle sue labbra). Dopodichè ci ha consegnato il Cruciblave, un cruciverba le cui definizioni si trovano all’interno del labirinto. Bisogna essere bravi a trovare tutte le soluzioni… chissà come saremo noi!
Foto di rito all’ingresso e via! Inizia l’avventura!
I bambini sono agitati e felici ed iniziano subito a correre tra le pannocchie in cerca degli indizi per risolvere il Cruciblave. Disseminati in giro si trovano anche curiosità sulla fattoria, sul mais o squisite ricette da fare con la zucca. Già, perché l’Azienda Agricola è famosa anche per le sue zucche! Ci siamo persi un po’ di volte, abbiamo girato in tondo e abbiamo trovato qualche definizione (chissà se avremo dato le risposte esatte…). Marco, Alessio ed i loro due amichetti erano davvero felici, soprattutto quando arrivava il cane di casa, Spritz, a giocare con loro.
Dopo circa un’ora e mezza siamo usciti, e Chiara ci ha offerto dell’acqua fresca e dei pezzetti di anguria, che col caldo che faceva è stato proprio un toccasana! Dopo essersi ripresi i pupi erano ancora belli carichi e li aspettava una bella sorpresa!
La piscina di mais
Avete capito bene, alla fattoria didattica “La Selce” c’è una favolosa piscina di mais. I bambini si sono tuffati, rotolati, hanno fatto travasi e si sono ricoperti di chicchi… erano felici! E poi hanno fatto un gioco antico, fatevelo mostrare da Chiara o Fabio! Ed infine hanno giocato coi tutoli, usandoli per fare delle bellissime torri.
Che dire, è stato un pomeriggio fantastico! Vedrete che andare nel labirinto nel mais con i bambini sarà un’esperienza che farà divertire tutti, grandi e piccini. Passerete alcune ore in famiglia divertendovi “come una volta”. I bambini si sentiranno finalmente liberi di giocare tra le pannocchie e correre col cane, vedere le oche, il pavone e gli altri animali della fattoria. Per questo vi consiglio di non vestirli troppo eleganti e mettere scarpe adeguate, possibilmente vecchie. I bambini che giocano si sporcano, non vorrete mica passare il tempo a riprenderli, vero?
Consigli autism friendly
Beh, siete in mezzo alla natura dove i vostri bambini si possono lasciar andare e sentirsi davvero liberi! Non ci sono pericoli e l’esperienza nella piscina di mais sarà qualcosa di unico, non perdetevela! Più autism friendly di così!!