Lago di Garda con i bambini: la nostra vacanza on the road

Poco prima dell’estate abbiamo voluto provare a fare una vacanza on the road di qualche giorno, giusto per metterci alla prova in vista di possibili nuove mete. Insomma, volevamo vedere se riuscivamo a sopravvivere a 5 giorni in giro in macchina! Abbiamo pensato che il lago di Garda con i bambini fosse un gran bella meta, e che potesse offrire molto per le famiglie. Non c’eravamo mai stati e per noi è stato davvero una bella sorpresa. Non solo è adatto alle famiglie, ma offre davvero tantissimo! Ma andiamo per gradi, così vi racconto il nostro itinerario.

Siamo stati a Lazise, Torri del Benaco, Malcesine, Garda e poi a nord nel Garda Trentino e precisamente alle cascata Varone .  Da qui poi siamo andati vicino Bergamo per incontrarci con i nostri amici e fare 2 giorni a Leolandia e poi a Valeggio sul Mincio al Parco Sigurtà e a Borghetto. Direi un bel giro alternando posti per i bambini con altri che volevamo visitare noi.

vacanza on the road sul lago di Garda con i bambini

Malcesine

 

Lago di Garda con i bambini: giorno 1

Lazise

Siamo partiti da casa a metà mattina e come prima tappa del nostro viaggio sul lago di Garda con i bambini abbiamo raggiunto Lazise. Qui abbiamo parcheggiato vicino al centro, in un grande parcheggio a pagamento. Siamo andati subito a mangiare perché eravamo affamati. Non sapevamo di preciso dove fermarci così abbiamo scelto un po’ a caso e siamo andati “Dal Baffo”, un albergo trattoria che vi consiglio caldamente. 3 i punti a favore:

  1. Sono stati velocissimi! Avevamo i piatti davanti in tempo record, e sappiamo benissimo che con i bambini è un aspetto fondamentale, soprattutto se sono affamati!
  2. Era tutto delizioso! Per Marco ed Alessio avevamo preso una pizza, buonissima, per noi 2 primi. Buonissimi anche quelli.
  3. Appena fuori dal bagno c’è il fasciatoio per cambiare i pupi e ho visto anche un paio di seggioloni. Indispensabili entrambi direi.

Dopo pranzo abbiamo preso un gelato ed abbiamo fatto una bella passeggiata sul lungolago. Abbiamo scoperto un’acqua trasparente e tante paperette perfettamente addestrate per seguire i turisti e scroccare da mangiare!!

Dopo un’ultima passeggiata per le viuzze del centro cercando di sfuggire alla spazzatrice che ha terrorizzato Alessio, siamo andati fuori dalle mura. Subito dietro l’angolo c’è un parco giochi spaziale, se avete tempo fermatevi, i vostri bambini saranno contentissimi. I nostri non sanno nemmeno che esiste, Andrea l’ha visto quando cercava l’angolo giusto per una foto ma eravamo stretti coi tempi e dovevamo ripartire.

Torri del Benaco

Qui abbiamo dormito, ma non siamo riusciti a fare un giro per il paese. Difronte all’albergo dove abbiamo alloggiato c’è la spiaggetta privata ed abbiamo preferito far giocare un po’ i bambini in acqua.  Se volete c’è anche una bella terrazza dove potersi gustare una birretta ed ammirare il lago, uno spettacolo stupendo soprattutto al tramonto!

Quello che ci ha colpito davvero tanto è stata la pulizia dell’acqua e l’accessibilità per fare il bagno. Sembrava di stare in Croazia, per intenderci.

Abbiamo dormito all’Hotel Residence Sirenella. Abbiamo scelto la stanza con angolo cottura in caso volessimo cenare o fare colazione lì. Pulito, prezzi onesti e spiaggia privata attrezzata… what else?

 

Garda

La sera siamo usciti e per cena abbiamo scelto di andare a Garda. Un paese molto carino con un centro davvero caratteristico! Abbiamo cenato nella piazzetta davanti al comune al ristorante “La Losa”. Il personale, tutti giovanissimi, sono stati gentili e in poco tempo avevamo la nostra pizza davanti.

Dopo cena abbiamo continuato la nostra passeggiata sul lungolago dove eravamo pedinati dal cigno scroccone, che ha fatto di tutto per avere qualcosa da mangiare!

Il giorno dopo ci sarebbe piaciuto tanto andare alla Punta San Vigilio, alla Baia delle Sirene ma anche stavolta avevamo le ore contate e non le avremmo dedicato il tempo necessario. Sarà per la prossima volta.

 

Lago di Garda con i bambini: giorno 2

Cascate del Varone

Nel nostro itinerario al lago di Garda con i bambini una tappa a cui tenevo tanto era la salita in funivia sul Monte Baldo. Peccato che quel giorno ci fosse una foschia tremenda e andar fin lassù non valeva proprio la pena. Se volete vedere di cosa si tratta vedete un po’ il loro sito.

Così un nostro caro amico, quasi per caso, ci ha consigliato di andare alle cascate Varone, vicino Peschiera del Garda. Abbiamo seguito il suo consiglio e non ci siamo per niente pentiti!

La nostra visita qui merita un post a parte, lo potete leggere seguendo questo link.

Malcesine

Tornando verso il sud del Lago di Garda ci siamo fermati a pranzo a Malcesine, precisamente alla Speck Stube. Non ci siamo andati per caso. Andrea aveva trovato questo posto su internet, se ne era innamorato ed abbiamo organizzato tutto intorno al pranzo qui. Che non ha deluso le aspettative, se solo ci ripenso mi viene l’acquolina in bocca! Merita andarci a mangiare per 3 motivi:

  1. È tipo self service quindi se non c’è un disastro di gente hai il piatto davanti in 5 minuti
  2. È tutto favoloso (se ti piace il genere ovviamente). Io ho preso uno stinco con patate, che è il piatto estivo per antonomasia, se non lo sapeste! Masticavo e sudavo. Ma ne valeva la pena. Andrea ha preso le costine, buonissime. Per i pupi wurstel e patatine, fantastici anche quelli. Insomma, tutti contenti.
  3. C’è un parco giochi bellissimo dove i bambini si divertono un mondo e lasciano mangiare in pace i genitori. Praticamente un paradiso!

Dopo il leggerissimo pranzo siamo andati in paese per fare un giretto. Abbiamo preso un caffè nel suggestivo porticciolo e passeggiato per le viuzze del centro. Il castello Scaligero, uno dei suoi simboli, l’abbiamo visto da fuori, non potevamo chiedere di più ai bambini, erano stremati. Se avete tempo fatevi un giro anche all’interno, credo che sia molto bello.

Che dire? Il lago di Garda con i bambini è senz’altro una meta che vi consigliamo, ha davvero tanto da offrire e ci siamo divertiti molto. Ce n’è per tutti i gusti: chi vuole fare un bagno, chi ama gli sport d’acqua, chi vuole le terme, chi mangiar bene, chi conoscere un po’ di storia… insomma, credo che il lago accontenti un po’ tutti! Da non dimenticare i numerosi parchi divertimento, ce ne sono diversi.

Per dormire trovate molti alberghi, pensioni, appartamenti e diversi campeggi.

Avete qualche suggerimento di cose imperdibili sul Lago di Garda con i bambini?

E voi che non ci siete ancora stati, cosa aspettate?

vacanza on the road sul lago di Garda con i bambini

Malcesine

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

6 commenti

  1. Pingback:Cosa fare a Valeggio sul Mincio - Una famiglia blu

  2. Pingback:Leolandia per bambini con autismo, un parco a misura di disabile - Una famiglia blu

  3. Pingback:Parco Giardino Sigurtà con i bambini: una bellissima sorpresa! - Una famiglia blu

  4. Malcesine resta la mia preferita 🙂

  5. Pingback:Cascata Varone: il lago di Garda che non ti aspetti - Una famiglia blu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *