Oggi vi porto nelle miniere di sale di Salisburgo, precisamente in quelle di Hallein, per un viaggio nelle viscere della terra davvero suggestivo ed interessante.
Siamo stati ospiti delle miniere di sale durante il nostro breve on the road in Austria e Germania ed è stata sicuramente tra le tappe più divertenti soprattutto per Marco e Alessio.
È possibile visitare le miniere di sale di Salisburgo con un bambino autistico?
La risposta è: dipende. Come prima esperienza sottoterra la sconsiglio perché è una visita a senso unico, non è possibile tornare indietro e in caso di necessità sarebbe davvero un gran problema. In più la visita è strutturata a tappe con dei momenti di spiegazione e racconti di circa 10 minuti, quindi i bambini (tutti) devono essere abituati ad ascoltare. Noi siamo andati abbastanza sicuri di Marco dato che eravamo già andati a visitare delle grotte, come quelle di Postumia o durante l’iniziativa Diversamente Speleo, e lui si era sentito a suo agio.
Miniere di sale di Salisburgo: dove sono e quanto costano
Le miniere di sale di Salisburgo, Salzwelten in tedesco, si trovano negli immediati dintorni di Salisburgo e sono principalmente 3: Hallein, Hallstatt e Altaussee. Noi abbiamo visitato le miniere di sale di Hallein e ci sono piaciute davvero molto.
Per raggiungerle e per sapere i prezzi dei biglietti e delle visite guidate vi consiglio di visitare il loro sito dove troverete tutte le informazioni che state cercando. Per le famiglie è previsto un biglietto cumulativo che costa 48.5 € ed è decisamente vantaggioso rispetto al costo dei singoli biglietti.
Importante: per entrare i bambini devono aver compiuto 4 anni.
Visitare le miniere di sale di Hallein con i bambini: la nostra esperienza
Per visitare le miniere di sale di Hallein è necessario avere il biglietto, acquistabile anche online sul loro sito, che ha indicato l’orario di inizio della visita. Dovete sapere infatti che si può accedere alle miniere di sale solo accompagnati da una guida (che tra l’altro vi spiegherà per bene tutti i segreti di questi posti meravigliosi ed anche qualche curiosità!) e che parla solo tedesco e inglese.
La visita, che dura in tutto circa un’ora e mezza, inizia subito in modo divertente: infatti prima di entrare nelle miniere di sale dovrete vestirvi da minatori! A tutti, bambini compresi, verranno dati dei vestiti protettivi da indossare sopra i vostri. Dovrete lasciare borse e zaini nel guardaroba, quindi se avete bisogno di qualcosa dovrete farlo stare in tasca.
Importante: all’interno delle miniere di sale di Salisburgo c’è una temperatura costante di circa 8-10 gradi, vestitevi di conseguenza se non volete avere freddo! Noi con felpa, giubbotto 100 grammi, berrettino e scaldacollo siamo stati alla grande!
Dopo esserci vestiti da minatori siamo saliti su un trenino, o meglio una panca con le ruote, che a tutta velocità ci ha portati nelle viscere della terra. È importante che seguiate le indicazioni che vi vengono date dalla guida e dagli schermi e che gliele facciate imparare ai bambini per non incorrere in incidenti. I filmati sono divertenti e vi rimarranno decisamente impressi!
Una volta scesi dal trenino inizia l’avventura all’interno della miniera. Dentro è leggermente illuminata, se volete portarvi una piccola torcia vi sentirete più sicuri.
Si inizia subito con un filmato dove vi spiegano come si sono formate le miniere di sale (per me è stata una scoperta meravigliosa!) e poi ci sono varie tappe con brevi filmati di una storia che fa da filo conduttore per tutta la durata della visita. La guida vi spiegherà molte cose interessanti e saprà catturare l’attenzione dei bambini, anche di quelli che non parlano né tedesco né inglese!
All’interno della miniera di sale di Salisburgo ad un certo punto dovrete mettervi alla prova e tirare fuori tutto il vostro coraggio: dovrete infatti scendere lungo uno strano scivolo di legno che è quello che usavano i minatori per spostarsi all’interno delle miniere. Non abbiate paura, è davvero divertente!! Marco e Alessio si sono divertiti un mondo, io sul secondo ho avuto un attimo di titubanza…
Salirete anche su una barca per attraversare un lago salato e sono sicura che piacerà moltissimo ai bambini grazie ai giochi di luce sulle pareti.
Sapete che ad un certo punto sconfinerete in Germania? Tenete pronto il passaporto!!
Alla fine della visita avrete ognuno un piccolo ricordo e poi uscirete dalle miniere di sale di Hallein sempre col trenino; non vi resta che togliervi gli abiti da minatore e vedere le foto che vi hanno scattato. Costicchiano (circa 8 € l’una), ma sono l’unico modo che avete per avere un ricordo di questa bella visita.
Una volta usciti, o prima di entrare se dovete aspettare, visitate il villaggio celtico: vedrete come viveva questo popolo e i bimbi potranno divertirsi nel parco giochi a tema. Un buon modo per farli sfogare dopo la visita.
Non posso che consigliarvi la visita alle miniere di sale di Salisburgo, ad Hallein in particolare, perché sono davvero interessanti per tutti, soprattutto per i bambini che impareranno molte cose e diciamolo: visitare una miniera non è roba da tutti i giorni! Glück Auf!
Post scritto in collaborazione con Salzwelten Hallein