Una delle cose da fare a Milano con i bambini è senz’altro visitare il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Noi ci siamo stati durante un weekend a Milano passato da e con cari amici e ancora non ho capito chi si sia divertito di più: noi adulti o i bambini? Chissà!
Quando abbiamo deciso di visitare il museo della Scienza e Tecnologia non sapevamo che proprio in quel fine settimana si sarebbe tenuto l’evento Focus Live, con eventi, conferenze e laboratori di ogni tipo per i bambini. Insomma, ci è andata davvero di lusso! Certo, l’affluenza è stata notevole ma era tutto assolutamente vivibile.
Quanto costano i biglietti per il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano?
Il biglietto per il museo costa € 10, i bambini dai 3 anni pagano un biglietto ridotto di € 7,50. I disabili e gli accompagnatori entrano gratuitamente. È possibile anche prenotare on line la visita al sottomarino Enrico Toti contestualmente all’acquisto del biglietto del museo. Costa € 10 a testa, ma ne vale assolutamente la pena! Non è obbligatorio prenotare prima ma ve lo consiglio caldamente per non rischiare di non trovare posto ; l’acquisto dei biglietti infatti deve essere fatto allo stesso momento.
Per ogni altra informazione guardate sul loro sito.
Importante: all’entrata prendete gli opuscoli per i bambini, vi aiuteranno a rendere più interessante la vostra visita (sempre che ce ne sia bisogno!). Per Marco e Alessio sono stati divertenti da colorare una volta tornati a casa e sul treno del ritorno. In biglietteria è possibile prendere il Quaderno dell’esploratore, un kit per le famiglie con bambini con disabilità.
Visita al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano con i bambini
Abbiamo passato un pomeriggio davvero divertente , le ore sono letteralmente volate e i due pupi non si sono mai lamentati: praticamente è successo un miracolo!
Appena entrati (da un ingresso laterale) siamo andati direttamente a ritirare i nostri biglietti presi on line e abbiamo prenotato uno dei numerosi laboratori presenti durante il weekend. Date le età diverse di Marco e Alessio abbiamo optato per il laboratorio delle bolle di sapone, che si è rivelato un vero successo!
Come da nostra tradizione abbiamo iniziato la visita dalla sala pic-nic perché le piccole locuste avevano fame e girare con due bambini che piagnucolano perché vogliono mangiare anche no grazie. È infatti prevista una sala con tavoli e sedie dove potete consumare il vostro pranzo al sacco in tutta tranquillità. Qui ci sono anche degli armadietti dove lasciare gli zaini pesanti e dei distributori di bibite e cibo.
La nostra visita al Museo di Scienza e Tecnologia è proseguito nel padiglione ferroviario dove Marco e Alessio sono rimasti a bocca aperta davanti a quei magnifici treni a vapore e carrozze del tram. È possibile salire su due treni e immaginare di guidarli… super divertente!
Siamo andati poi al padiglione aeronavale dove ci siamo incantati davanti ad una nave, un transatlantico e al catamarano Luna Rossa (immenso). Oltre naturalmente ad ammirare per un tempo infinito l’elicottero.
Proprio in questo padiglione c’è il punto di ritrovo per la visita guidata al sottomarino Toti. Indossati cuffietta e casco siamo usciti, incrociando le dita e sperando che Marco e Alessio non si spaventassero una volta entrati. La guida è stata bravissima, da subito infatti li ha nominati assistenti e loro erano così emozionati ed orgogliosi del loro compito che sono stati super bravi. Le spiegazioni sono state semplici, interessanti e coinvolgenti ed abbiamo imparato un sacco di cose sul sottomarino. Marco è stato molto attento per tutto il tempo ed ancora adesso a distanza di una settimana ne parla interessato, disegna sommergibili e li costruisce coi Lego.
Siamo poi andati nello spazio, abbiamo visitato la parte di Museo dedicata a Leonardo da Vinci e poi abbiamo partecipato al laboratorio di bolle di sapone. Ecco, qui ho visto brillare gli occhi di Alessio dalla felicità e Marco partecipare in modo attivo (a tratti molesto) al laboratorio. Si sono divertiti davvero un mondo, il tutto dura una mezz’oretta ed è davvero molto coinvolgente per i bambini. In più tornerete a casa con la formula magica per fare le bolle di spone, cosa volere di più?
Un ultimo giro all’esterno per guardare il sottomarino illuminato e poi siamo tornati a casa, ormai avevamo raggiunto il limite di stanchezza oltre il quale iniziano i piagnistei.
Scienziabile: un museo a misura di disabile
Il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano promuove l’inclusione con il progetto Scienzabile. Di cosa si tratta? Di un progetto a sostegno dei diritti dei bambini con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie.
Scienzabile è un percorso educativo permanente che permette di conoscere il Museo attraverso visite alle collezioni e attività sperimentali nei laboratori interattivi. Obiettivo del progetto è fornire strumenti che soddisfino i bisogni dei bambini dai 6 ai 10 anni, con disabilità intellettiva e relazionale, che vengono al museo con la classe o la famiglia, permettendo loro di partecipare alle attività in modo piacevole e soddisfacente.
È possibile scaricare dal sito del museo materiale per preparare il bambino alla visita, sia che si faccia con la classe che con la famiglia. Inoltre il personale è formato per poter interagire efficacemente e venire incontro a tutte le esigenze del bambino. Potete leggere meglio di cosa si tratta in dettaglio sul sito del Museo cercando Scienzabile.
Periodicamente poi vengono dedicate delle giornate apposite all’interno di questo progetto con eventi speciali dedicati ai bambini con disabilità.
Che dire, a parte che è un progetto molto bello e che punta all’inclusione per davvero, non tanto per dire. Spero davvero che faccia da apripista a tanti altri progetti dedicati ai bambini disabili che amano viaggiare, visitare e scoprire sempre cose nuove. Perché spesso basta davvero poco, una piccola attenzione, per rendere possibile e confortevole una visita al museo.
Il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano è adattissimo a tutti, soprattutto grazie al progetto Scienzabile. L’unico dubbio me lo porrei sulla visita al sottomarino perché si tratta di un posto davvero angusto e pericoloso se il bambino non ama gli spazi ristretti. È possibile uscire in qualsiasi momento, per carità ma valuterei bene prima di portare un bambino autistico a bordo. Tutto il resto è non solo fattibile, ma imperdibile! Buona visita!
Post scritto in collaborazione con il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Barbara, mi hai convinto, ci devo andare, sembra davvero molto interessante e divertente allo stesso tempo. 🙂
Si è davvero interessante! È toccare le cose con mano è sempre divertente 😊
Ti ho letto in generale…brava c’è sempre un lato positivo
Sempre!
Ti ho letto in generale…brava c’è sempre un lato positivo