Parco Giardino Sigurtà con i bambini: una bellissima sorpresa!

La nostra ultima vacanza è stata un on the road un po’ particolare, 5 giorni tra il Lago di Garda e il divertimento estremo per i bambini a Leolandia. La nostra ultima tappa l’abbiamo fatta al Parco Giardino Sigurtà, di cui avevo tanto sentito parlare (con entusiasmo) in gruppo di famiglie viaggiatrici. E potevamo non andarci? Chiaro che no! Ed ecco qua il nostro racconto della bellissima giornata che abbiamo trascorso al Parco Giardino Sigurtà con i bambini.

Dove si trova il Parco Giardino Sigurtà

Innanzitutto un po’ di geografia italiana. Si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Ci troviamo in Veneto, in zona Lago di Garda. Se ci si trova da quelle parti è davvero un peccato non andarci, l’abbiamo trovato meraviglioso!

Cosa fare a Valeggio sul Mincio? Parco Giardino Sigurtà con i bambini

Cos’è il Parco Giardino Sigurtà

Per iniziare vi dico solo che è stato premiato come il giardino più bello d’Italia, come secondo più bello d’Europa, tra i primi 5 del mondo. Vi basta?

È davvero molto grande, infatti è consigliabile girarlo con qualche mezzo noleggiabile all’entrata del parco: bici, golf cart o shuttle elettrico con tanto di guida. Oppure farsi un bel giro col trenino, come abbiamo fatto noi!

È difficile spiegare cosa sia il Parco Giardino Sigurtà… è un immenso giardino con una varietà botanica incredibile, prati grandissimi e soprattutto super curati, stagni, sentieri, e per non farci mancare niente anche un labirinto.

È sorto nel lontano 1407, ma deve la sua attuale bellezza al Dottor Carlo Sigurtà che nel 1941 comprò l’intera tenuta ed iniziò a trasformarla nella meraviglia che dal 1978 tutti possiamo ammirare.

La nostra giornata al Parco Giardino Sigurtà con i bambini

In giro per il Parco con il trenino

Siamo stati ospiti del Parco Giardino Sigurtà in una bella domenica di inizio giugno, e per questo ringrazio l’Ufficio Stampa che ha fatto un strappo alla regola per noi, grazie di cuore!

In biglietteria ci hanno dato una mappa per noi adulti ed una speciale per i bambini con i posti principali da visitare e dei giochi per intrattenerli.

Appena abbiamo detto a Marco ed Alessio che saremmo andati in un parco hanno iniziato a saltare dalla gioia, ma quando hanno capito che però non c’erano giochi si sono un po’ risentiti e hanno dichiarato che mai avrebbero camminato! Poteva essere un vero guaio. Allora abbiamo pensato che facendogli fare un giro col trenino magari avrebbero cambiato idea.

Abbiamo preso i biglietti (€ 3.50 a testa, le persone con disabilità non pagano) e dopo poco siamo saliti sul treno. Noi siamo stati fortunati perché non c’era fila e nemmeno comitive, ma non è sempre così.

Il giro col treno per il Parco giardino Sigurtà ci ha fatto rendere conto di quanto fosse immenso! Ovviamente bisogna intrattenere i bambini in un modo o nell’altro, quindi abbiamo enfatizzato ogni piccola cosa che potesse in qualche modo divertirli. Abbiamo visto la Valle delle Caprette, la Fattoria didattica, il Giardino delle piante officinali. Siamo passati per il Viale delle rose, accanto al labirinto e alla pietra della giovinezza… insomma, vedere tutte quelle cose li ha convinti a camminare! E meno male!

Il pic-nic

Siamo partiti armati di coperta e panini e appena abbiamo trovato il posto giusto, ovvero un posto all’ombra di un albero ci siamo seduti ed abbiamo pranzato. I bambini hanno divorato il loro panino per poi tornare a correre scalzi nel prato, rotolarsi e giocare. È stato bellissimo vederli liberi di correre sull’erba, e lo è stato anche per noi, non capita tutti i giorni, specialmente se si abita in città!

La passeggiata

Abbiamo camminato tanto,  davvero. Alla fine i bambini erano distrutti (ma questo ci ha permesso di fare il viaggio di ritorno a casa in relax perché alla seconda curva sono svenuti!).

 

Ci siamo “persi” nel labirinto; un consiglio: non fatelo alle 2 del pomeriggio in estate… credevo di non sopravvivere!

Abbiamo visto le tartarughe che si crogiolavano al sole, abbiamo ammirato il panorama che si apriva sulla valle e su Borghetto, abbiamo raggiunto la meridiana e rotolati nei prati fino a raggiungere i laghetti fioriti. Insomma: ci siamo goduti la natura, ricaricati di energie e dimenticati cosa fosse lo stress.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Parco Giardino Sigurtà è disseminato di fontanelle d’acqua (sono segnate anche sulla cartina che vi danno all’entrata), perciò non riempitevi di bottiglie, sarebbero un peso inutile da portarsi dietro.

Consigli autism friendly

Sinceramente non ho molto da consigliare, solo vi invito ad andarci! Marco si è divertito tanto, il giro col trenino gli è piaciuto un sacco e lo ha invogliato a camminare nel Parco. Ha corso tanto, ha osservato gli animali e si è rilassato guardando i pesci nuotare. Che dire, ha tolto un po’ di stress anche a lui!

Informazione pratica: la persona con disabilità non paga il biglietto, l’accompagnatore ha una riduzione.

Per qualsiasi informazione consultate il loro sito, così poi non potrete più fare a meno di andarci!

 

 

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

9 commenti

  1. Michela - WarmCheapTrips

    Il Sigurtà è davvero un posto bellissimo, adatto a famiglie, ma anche a coppie e ragazzi giovani…ci abito a meno di un’oretta e ci sono andata spesso, a diverse età…non ci si stanca mai di vederlo e poi a seconda dei periodi ci sono fioriture meravigliose *.*

  2. Molto bello questo parco! Me lo segno per quando il bimbo sarà più grande!
    (Ora è ancora nella pancia ?)

  3. corina dragan

    un parco bellisssimo, con tanti tanti fiori. ogni tanto ci andiamo anche noi con i bimbi! lo consiglio !

  4. Pingback:Leolandia per bambini con autismo, un parco a misura di disabile - Una famiglia blu

  5. Ciao sn una mamma di 2 bimbi(il più grande affetto da spettro autismo)e mi piacerebbe scambiare quache idea con voi.grazie samuela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *