Passeggiate con i bambini in Friuli

Ho trovato molto più difficile trovare dei posti interessanti dove fare delle passeggiate con i bambini in Friuli che scegliere la meta per le vacanze.

A noi piace molto fare delle passeggiate vicino casa, ma fare sempre lo stesso giro del paese dopo un po’ stufa (e in questo ultimo anno lo sappiamo bene purtroppo), per questo cerco di scervellarmi per trovare dei bei posti per fare una camminata in famiglia, non impegnativa ma che possa offrire dei bei paesaggi.

In molti mi  scrivete per avere delle idee per cosa fare con i bambini in Friuli Venezia Giulia, e ho pensato di racchiudere qua tutte le passeggiate che si possono fare con i bambini nella zona della provincia di Gorizia principalmente, con qualche sconfinamento in provincia di Trieste e Udine.

Ecco qui dunque i nostri suggerimenti per delle passeggiate da fare con i bambini con il passeggino e non, o almeno questi sono quelli che abbiamo fatto noi!

Passeggiate con i bambini in Friuli adatte ai passeggini

Sono 5 le proposte per delle camminate da fare con i bambini in passeggino nella zona della Venezia Giulia, ovvero in provincia di Gorizia, con un piccolo sconfinamento in quella di Udine. Vediamole insieme.

Passeggiata intorno alle mura di Palmanova

Inizio subito dal percorso in provincia di Udine. Ho scoperto da poco questo bel giro intorno alle mura di Palmanova e sui suoi bastioni in una fresca mattina ventosa di gennaio. Si possono scegliere 3 percorsi da seguire, ma quello adatto a chi ha il passeggino e senz’altro l’anello basso del fossato, segnato col colore verde. È lungo 4 chilometri e sono presenti anche delle zone pic-nic per fare merenda comodamente. Si può partire da una delle tre porte di accesso alla città, in prossimità delle quali troverete dei piccoli spiazzi dove lasciare la macchina. Io sono partita da Porta Aquileia perché è quella che si incontra provenendo dall’autostrada.

Da Marina Nova a Punta Barene

Siamo sul litorale di Monfalcone – Staranzano, una zona oggetto di riqualificazione e molto adatta per passare del tempo all’aria aperta. Questa bella camminata può essere gestita in autonomia perché è un percorso lineare. Si parcheggia nei pressi dell’ex campeggio di Marina Nova e si va in direzione Staranzano. La prima parte del percorso è proprio “vista mare” fino ad arrivare a Marina Julia, dove si può fare una sosta sui giochi che ci sono in spiaggia. Il percorso poi prosegue verso il Lido di Staranzano fino ad arrivare agli Alberoni, e poi si prosegue dritti fino ad arrivare a Punta Barene. Il percorso completo è lungo circa 4 chilometri (e altrettanti al ritorno) ed è molto piacevole da fare.

passeggiate con i bambini in friuli - da marina nova a punta barene

Percorso del Basso Isonzo

Questo percorso è lungo ben 18 chilometri e attraversa diversi paesi tra cui Staranzano, San Pier d’Isonzo, Turriaco, passando per la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. È un susseguirsi di panorami diversi e passa per zone di rilevanza architettonica che non tutti conoscono. L’ideale sarebbe farlo in bicicletta, ma conto di spezzarlo in diversi mini passeggiate e raccontarvelo poi con calma man mano che lo farò. Per ora abbiamo fatto solo il tratto che va dal Lido di Staranzano a Punta Barene, di cui vi ho parlato giusto qui sopra.

Ciclabile del Caneo e Punta Sdobba

Ci troviamo a Fossalon, una frazione di Grado. Questa bella e facilissima ciclabile l’abbiamo percorsa in bicicletta la scorsa primavera, ma abbiamo incontrato molte persone a piedi. Siamo partiti dal villaggio di pescatori di Punta Sdobba per arrivare poi fino alle porte della Riserva Naturale della Val Cavanata. Purtroppo non abbiamo potuto accedervi perché era ancora chiusa a causa delle restrizioni per il Covid, ma contiamo di tornarci presto. Il percorso ciclabile è lungo 6 chilometri circa, poi si entra nella Riserva di cui vi racconterò prossimamente. A circa metà percorso c’è una piccola spiaggia, il Lido delle Conchiglie, dove potete fare una pausa e i bambini potranno giocare un po’.

Passeggiare a Grado da Pineta alla spiaggia Vecchia

Dopo i recenti lavori sulla strada (accessibile solo ai frontisti) che da Grado Pineta porta al centro, fino alla spiaggia vecchia, fare una camminata per Grado è ancora più piacevole. L’intero percorso è lungo circa 4,5 chilometri (solo andata) ed è un vero piacere fare questa passeggiata sul lungomare. Per fare la pausa gioco in spiaggia non avete che l’imbarazzo della scelta, perciò l’unico consiglio che posso darvi è di portarvi i giochi da spiaggia per far passare il tempo ai bambini.

passeggiate con i bambini in Friuli - grado

Passeggiate con i bambini in Friuli

Ora è il turno delle passeggiate un po’ più impegnative da fare con i bambini nella zona della provincia di Gorizia e un paio di idee per la provincia di Trieste. Sono tutte camminate poco impegnative, fattibili da bambini che camminano un po’ ma non serve avere grandi doti da camminatori. Ecco a voi quindi 8 idee per camminate con i bambini in Friuli.

Sentiero della salvia

Anche stavolta inizio subito con lo sconfinamento in un’altra provincia, quella di Trieste, per portarvi lungo il sentiero della salvia. Ci troviamo tra Aurisina e Santa Croce, potete partire sia da una parte che dall’altra non c’è differenza. Noi siamo partiti da Aurisina parcheggiando nei pressi della scuola e abbiamo seguito le indicazioni per il sentiero Tiziana Weiss (o della salvia). Seguite il sentiero nel bosco, vi troverete poi sulla costiera e una vista davvero pazzesca! Ci siamo limitati al percorso semplice, senza girare su per il carso ma proseguendo solo lungo il sentiero principale, tornando indietro una volta arrivati a Santa Croce. Questo è un posto abbastanza trafficato, soprattutto dalle bici guidate solitamente da persone con davvero poca pazienza… e questo è l’unico lato negativo di questo bel sentiero.

Molto importante da sapere: questo sentiero è riparato dalla bora e quindi è possibile percorrerlo in ogni stagione. Ma è in piena battuta di sole quindi durante la stagione calda è da evitare nelle ore centrali.

Per i più atletici (io conto di farlo questa primavera) consiglio di percorrere il sentiero dei pescatori, giù fino alla spiaggia di Canovella degli zoppoli. Sono circa 500 gradini, vista pazzesca e spiaggia che merita!

Sentiero Rilke

Il mio sentiero preferito! È lungo circa 2 chilometri e collega Duino a Sistiana, sormontando la costiera. Non saprei che dire di più di questo meraviglioso posto che vi ho già descritto nel post che parla proprio del Sentiero Rilke con i bambini. Per percorrerlo si può partire da entrambe le parti, ma forse dalla parte di Duino c’è più parcheggio.

Passeggiata intorno alle mura di Palmanova

No, non mi sono sbagliata! Vi ripropongo la camminata intorno alle mura di Palmanova, ma questa volta seguendo gli altri due percorsi, ovvero il giallo oppure il rosso. Sono più impegnativi del verde di cui vi parlavo prima, sono più lunghi e con dei dislivelli. Io ho percorso l’anello alto dei rivellini, lungo circa 6 chilometri e non impegnativo.

Sas de San Belin

È una camminata molto semplice e breve sul carso di Polazzo, nel comune di Fogliano Redipuglia (siamo tornati in provincia di Gorizia). La parte più divertente è giocare sui sassi, soprattutto sul sas de San Belin; ve ne ho parlato in questo mio post che potete leggere per avere tutte le informazioni di cui avete bisogno.

Lago di Doberdò

È stata una delle prime camminate che abbiamo fatto dopo il lockdown della scorsa primavera ed abbiamo faticato un po’ perché eravamo totalmente fuori allenamento. Il giro di per sé non è troppo impegnativo tranne in un punto piuttosto esposto, perciò è adatto a bambini abituati a camminare e, mi raccomando, con scarponcini da trekking. Per tutte le informazioni dettagliate sul giro al lago di Doberdò con i bambini vi invito a leggere il post dedicato.

passeggiate con i bambini in Friuli - lago di doberdò

Percorso storico del Brestovec

Camminata meravigliosa da fare durante il periodo della foiarola sul carso, quindi parliamo di fine ottobre, primi di novembre. Si tratta di un percorso storico sui sentieri della Grande guerra, che qui si è combattuta aspramente metro su metro. Per arrivare a questo percorso ci sono diverse opzioni, noi ci siamo arrivati dall’abitato di Visintini lungo la strada che da Doberdò si congiunge con la SS 55 (il cosiddetto Vallone), parcheggiando in prossimità della strada. Abbiamo attraversato e iniziato la nostra salita verso il percorso storico del Brestovec fino a raggiungere la cannoniera, vera chicca di questo itinerario. La parte iniziale è quella più dura, non abbattetevi! In tutto tra andata e ritorno abbiamo impiegato circa un’ora e mezza, soste foto comprese!

Sentiero dei Castellieri

Qui vi porto proprio a casa mia! Una bella camminata è quella che si snoda nel carso tra Ronchi dei Legionari e Monfalcone. Partendo dalla zona del lago di Pietrarossa (nella frazione di Selz), dove c’è il maneggio, si può percorrere il sentiero dei castellieri (CAI 78) la cui lunghezza totale è di circa 7 chilometri ed è un percorso ad anello. Ci sono dei dislivelli ma niente di inaffrontabile, ed è un bel percorso da fare con i bambini in cerca di animali del bosco (serpenti e caprioli per lo più).

Sentiero delle Vigne Alte

Come ultimo posto dove fare una bella camminata con i bambini vi porto nel cuore del Collio goriziano, dove vengono coltivate le viti che danno il vino che è la nostra eccellenza territoriale. Questo sentiero collega La Subida al castello di Spessa. Ci troviamo a Cormons, in provincia di Gorizia. Noi siamo partiti dalla Subida e abbiamo lasciato la macchina presso il ristorante (che era chiuso); probabilmente partendo dal castello di Spessa si trovano più parcheggi. Siamo passati in mezzo al maneggio e abbiamo seguito le indicazioni per il Sentiero delle Vigne Alte, contraddistinto da un capriolo rosso. Anche in questo caso l’inizio è stato devastante per poi rivelarsi un sentiero piacevole e incredibilmente panoramico! Il percorso è lungo 3 chilometri (e ovviamente altrettanti al ritorno) e in paio d’ore lo si percorre senza stress e con diverse pause foto. Vi consiglio, se potete, di fermarvi a pranzo a La Subida, non ve ne pentirete!

passeggiate con i bambini in Friuli - sentiero delle vigne alte

Ecco qua i nostri consigli per delle camminate con i bambini in Friuli Venezia Giulia, principalmente nel goriziano in questo caso. Magari può esservi utile per passare del tempo all’aria aperta, come spunto per delle passeggiate un po’ diverse dalle solite. Scrivetemi nei commenti i vostri suggerimenti, siamo sempre alla ricerca di nuovi posti da esplorare!

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Stefania Pravisani

    Bravi! Quante belle idee, sono davvero dei spunti interessanti per conoscere in modo sereno la nostra regione. Un’occasione per passare del tempo a contatto con la nostra natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *