Durante il nostro weekend ai laghi di Plitvice abbiamo fatto una visita a Rastoke, il Villaggio dei Mulini. Non puoi immaginarlo finchè non lo vedi. Sembra di essere in una fiaba, di quelle che prima o poi salta fuori uno gnomo!
Rastoke il villaggio di mulini: dove si trova
Ci troviamo tra Karlovac e i laghi di Plitvice, in Croazia. E’ una tappa praticamente obbligata, sarebbe un vero peccato passare di lì e non fermarsi.
Rastoke il villaggio dei mulini
È un vero e proprio villaggio composto da mulini tutt’ora abitati. L’architettura è particolare e decisamente caratteristica della zona ma le case così costruite sono perfette tra i torrenti e le cascate che il fiume Slunjcica forma prima di gettarsi nel più grande fiume Korana. Ma non aspettatevi di trovarvi davanti al Mulino Bianco, questi sono fatti diversamente. Le pale non si vedono, sono piccole e si trovano sotto i mulini. A cosa serviva un villaggio intero formato da mulini? Ce lo spiega il cartellone che si trova vicino al ponte dalle parti del parcheggio (si paga fino alle ore 18, dopo è libero). Praticamente alcuni servivano per fare la farina, e ne potrete comprare rivolgendovi al mulino che trovate lungo una stradina dalle parti del ristorante Petro. Altri servivano a lavorare la lana e il lino.
La nostra visita a Rastoke, il villaggio dei mulini
Dopo aver parcheggiato abbiamo attraversato il ponte pedonale e abbiamo fatto una passeggiata nei sentieri tra le case, che sono tutt’ora abitate. La maggior parte di esse sono state ristrutturate o ricostruite dopo la guerra degli anni 90. Alcune sono adibite a b&b o affittacamere, e credo sia un’esperienza fantastica dormire dentro ad un mulino! La prossima volta che verremo cercherò senz’altro una sistemazione qui! Se andate un po’ più avanti troverete un bar a picco sulla cascata dove potrete bere una birretta con un panorama senza eguali. Passate il ponte e guardate a destra, vedrete che è stata allestita una zona balneabile e con gonfiabili in acqua. C’era un sacco di gente che faceva il bagno. Da questo punto potrete fare anche delle belle foto.
Tornando verso la macchina ci sembrava impossibile che il villaggio dei mulini fosse tutto lì. Ed infatti, ripercorso il ponte pedonale e scendendo verso destra si trova l’altra parte di Rastoke. Qui è tutto ancora più bello, più mulini, più cascate!
Insomma, Rastoke il villaggio dei mulini ci è piaciuto davvero un sacco e crediamo che valga la pena fermarsi per una visita. Non impiegherete molto tempo, circa un’oretta, ed è stupendo.
Consigli per la visita a Rastoke
Innanzitutto non andateci di martedì perché è tutto chiuso. Indovinate un po’ in che giorno ci siamo andati noi? Ovviamente, per la legge della sfiga (leggi anche viaggi e sfiga e capirai molte cose), di martedì. Così non abbiamo potuto cenare nel famoso ristorante Petro, peccato. Deve essere davvero suggestivo cenare sulle cascate.
Andateci verso ora di cena, così potrete fermarvi lì.
Tenete per mano i bambini, vorranno senz’altro buttarsi in acqua!
E voi ci siete stati a Rastoke, il villaggio dei mulini? Vi è piaciuto?
Pingback:Laghi di Plitvice con i bambini (camminatori) - Una famiglia blu
La floridezza di Rastoke si rispecchia nelle vivaci acque delle foci dei fiumi Slunjcica e Korana, dove la natura da il meglio di se in un gioco di rapide, laghetti e cascatelle.
E’ proprio vero, la natura ci offre spettacoli straordinari!
Sarà una tappa della nostra vacanza,poi vi racconteremo com’è andata 😃💙
Vedrai che meraviglia Luigi! Allora aspetto un tuo resoconto!!
Ho visitato Rastoke perche’ per caso ho letto il tuo articolo su questo incantevole luogo. Adoro questi posti e ne sono rimasta veramente affascinata: un vero gioiellino. Ti devo ringraziare, perche’ e’ solo grazie a te che ho avuto la fortunata possibilita’ di poterci andare.
Grazie mille per le tue parole Sonia, sono davvero contenta che ti siamo stati utili! Anche a noi era piaciuta tanto Rastoke, ed è un peccato che sia così poco conosciuta perché si respira un’atmosfera quasi magica!
Che bel posto, peccato non aver letto di questo posto un tre anni fa. Toccherà tornarci 😀