Pochi giorni dopo la nascita di Marco la mia amica Francesca si è trasferita a Milano. Purtroppo ci abbiamo messo un bel po’ prima di riuscire ad andare a trovarli perché spostarsi con Marco non era per niente semplice. Finalmente l’anno scorso ce l’abbiamo fatta, e siccome anche per me era la prima volta, vi racconto la mia Milano con bambini. Mi è bastato girarla un giorno per capire perché la mia amica se ne sia innamorata.
Arrivare a Milano
Siamo andati con la macchina dato che i nostri amici abitano in un paese fuori Milano e spostarsi sarebbe stato un problema. Molte tappe, qualche DVD e tanta ma tanta pazienza. Siamo arrivati di venerdì nel tardo pomeriggio per cui siamo rimasti a casa, soprattutto perché avevamo voglia di stare un po’ insieme dopo tanto tempo. I bambini si sono sentiti subito a loro agio (anche troppo!), hanno occupato praticamente tutto l’appartamento e terrorizzato il povero Elvis, il gatto padrone di casa.
Dopo un ottimo risotto radicchio e salsiccia (vero Francesca?) e tante chiacchiere, siamo andati a dormire dato che il giorno dopo ci aspettava una bella sfacchinata.
Una giornata a Milano con bambini
Per me era la prima volta a Milano (Andrea c’era già stato) ma di grandi città ne ho visitate. Per i bambini invece era tutto nuovo, anche solo prendere l’autobus. La mia paura era principalmente per i rumori. Temevo che ci fosse troppa confusione, soprattutto per Marco, e invece…
Per prima cosa abbiamo preso la metropolitana. Inizialmente Marco non ne voleva sapere, poi non voleva più scendere! Voleva starci tutto il giorno. Scene incredibili, pianti e urla disperate in piazza Duomo… finchè non gli abbiamo promesso il gelato, ed è avvenuto il miracolo! Siamo anche riusciti a dare un’occhiata alla meravigliosa Galleria Vittorio Emanuele prima di andare alla ricerca disperata di una gelateria. Ne abbiamo trovata una che serviva gelato all’oro, tanto costava una pallina, però devo dire che era squisito. Cercando un posto per sederci siamo capitati davanti alla Scala… beh… mica male mangiarsi il gelato difronte! Anche se non so il perché ma me l’immaginavo più grande. Poi, dato che eravamo lì, abbiamo fatto una passeggiata per Brera visitando anche il giardino della famosa Accademia di belle arti. Fantastico.
Per pranzo siamo andati in un localino sempre a Brera, panino e birretta e via, non avevamo tempo da perdere!
Una tappa imperdibile quando si va a Milano è il Castello Sforzesco. La fontana è stata ipnotica e rilassante, il cortile una valvola di sfogo. Non abbiamo visitato l’interno, era impensabile sia per il poco tempo che per lo scarso interesse di Marco per l’arte. Sarebbe stata una tortura. In compenso abbiamo girato in lungo e in largo per Parco Sempione, nutrendo con stecchetti ogni singolo pesce del laghetto e parlando con ogni tartaruga che si stava crogiolando al sole.
- fontana davanti al Castello Sforzesco
- parco Sempione
- tartarughe al Parco Sempione
Per concludere la giornata
Dal Castello poi siamo tornati in piazza Duomo passando per le vie dello shopping (dei poveri) e dopo qualche foto abbiamo deciso che ci meritavamo uno spriz. E dove sennò sui Navigli? Abbiamo preso un tram in modo un po’ rocambolesco dato che Alessio dormiva nel passeggino e per farlo salire abbiamo rischiato di procurarci delle lesioni permanenti. Lui ovviamente non si è accorto di nulla!
- i Navigli
Lungo i navigli abbiamo visto le tipiche case di ringhiera, dei veri gioielli! Bevuto lo spriz e fatto un giretto lungo la nuova darsena siamo tornati piano piano verso casa.
- casa di ringhiera
- la nuova darsena
La cena l’abbiamo fatta in un locale vicino casa dei nostri amici, “Il Porcospino”, dove abbiamo mangiato benissimo.
Il giorno dopo siamo partiti in tarda mattinata, salutando Milano con un arrivederci a presto!
Consigli autism friendly
Milano è una città sì caotica, ma che offre tantissimo per i bambini. Noi abbiamo fatto una vera scarpinata, ma con le dovute pause-sfogo e rispettando i loro tempi è andato tutto liscio.
Per questo primo viaggio ci siamo limitati a vedere le cose principali, dalla prossima volta magari andremo in qualche museo, o comunque cammineremo meno! Girare col passeggino è agevole solo se non dovete prendere un tram di quelli vecchi, lì è una mission impossible!
Marco ha adorato i mezzi pubblici, si è divertito tanto sia sulla metro che sul tram. Meno male, ha preso il nostro gene del viaggiatore!
Andate a Milano, è una bellissima città da visitare con i bambini. Noi non vediamo l’ora di tornarci!
Thanks, great article.
Oh, thank you!
Che bella giornata 🙂 è bello vedere Milano sotto il sole, fa tutto un altro effetto!
Grazie mille! In effetti abbiamo trovato una giornata che ce l’ha fatta apprezzare ancora di più!
Ciao bello il tuo articolo. Io sono di Milano e adoro la mia città Tutta da scoprire, con luoghi nascosti e stupendi In un solo giorno tu hai visitato veramente tanto
Grazie mille Mariacarla! Anche a noi è piaciuta tanto, è molto diversa a come la si immagina! In effetti anche il nostro amico milanese si è stupito del gran giro che abbiamo fatto in una giornata! Siamo una famiglia di scarpinatori, nonostante tutto!
Grazie!
È sempre bello quando a Milano esce il sole… sembra un’altra parte di mondo!
*.*
In effetti è bellissima!
Una bella gita e un ottima riuscita tra bimbi e passeggino compreso!!! Io Milano l’ho vita molte volte, ma vissuta veramente poco…mi ci aveta fatto fare un giro virtuale! Grazie! 🙂
Grazie a te!
Mi sono trasferita a Milano ormai due anni fa, ma ogni volta vedere il Duomo, i monumenti del centro ed i nuovi grattacieli, mi stupisce sempre.
Davvero! A noi ha stupito il verde e siamo rimasti incantati dalla cura delle case di ringhiera sui navigli… delle chicche!
La zona dei navigli è molto carina 🙂 quando sono andata io c’erano tanti pittori ad immortalare le case tipiche
E’ davvero caratteristica come zona! Pensa che noi abbiamo preso lo spriz in un locale che fa angolo con via delle lavandaie, dove c’è ancora il posto dove le donne andavano a lavare i panni. Credo che sia lo scorcio che mi è piaciuto di più!
Non sono mai stata a Milano ma, da queste foto si capisce la bellezza dei posti che avete visitato. Di solito la si immagina come città caotica e piena di traffico ma a quanto vedo, c’è molto da vedere insieme ai bambini.
Complimenti,davvero una bella famiglia!
E’ vero, anche noi siamo stati piacevolmente colpiti da questo aspetto di Milano! L’immaginavamo grigia e triste, invece è tutt’altro!!