Già da un po’ di tempo stavamo meditando di andare a passare una giornata allo zoo di Lubiana con i bambini, perciò la prima domenica (semi)libera di primavera abbiamo deciso di portare Marco e Alessio a fare un giretto. Ne avevo sentito parlare bene, perciò abbiamo preparato gli zaini con la merenda e siamo partiti alla volta di Lubiana. Ovviamente noi abitiamo a poco più di un’ora di macchina dalla capitale slovena, ma se state organizzando un soggiorno da queste parti vi consiglio di inserire una visita allo zoo tra le cose da vedere a Lubiana con i bambini. Se cercate ispirazione leggete il nostro post, troverete molte idee per divertirvi in famiglia.
Se invece state costruendo il vostro itinerario per un viaggio in Slovenia leggete questo post.
Come raggiungere lo zoo di Lubiana
Lo zoo di Lubiana si trova appena fuori dalla città, nella parte bassa del parco Tivoli, è molto ben indicato ma per le coordinate precise vi invito ad andare sul loro sito.
Dall’altra parte della strada rispetto l’entrata c’è un grande e comodo parcheggio gratuito per lasciare la macchina. Se vi spostate con i mezzi pubblici si può raggiungere facilmente dal centro cittadino con l’autobus 18.
Costi e orari
Il costo per biglietto allo zoo di Lubiana è di 8 € per gli adulti, i bambini in età prescolare pagano 5,5 € mentre per Marco e Alessio ci hanno fatto pagare 2 € ; Marco in quanto disabile, Alessio perché piccolo. Se siete in possesso della Ljubljana Card l’ingresso è compreso.
È possibile comprare un tiket che costa 5 € per poter dare da mangiare agli animali. I posti sono davvero pochi, perciò se volete acquistarne uno non vi resta che mettervi in fila con larghissimo anticipo. Noi purtroppo non siamo riusciti a comprarli, peccato!
Lo zoo di Lubiana è aperto tutti i giorni i seguenti orari:
· maggio, giugno, luglio e agosto dalle 9 alle 19
· gennaio, febbraio, novembre, dicembre dalle 9 alle 16
· marzo e novembre dalle 9 alle 17
· aprile, settembre e ottobre dalle 9 alle 18
La nostra visita allo zoo di Lubiana con i bambini
Appena entrati si trova una cartina con la mappa dello zoo e degli animali (ne potrete prendere una pieghevole alle casse) così potrete decidere il giro da fare. Noi siamo andati in senso antiorario partendo dalle otarie.
La cosa che mi ha molto colpita dello zoo di Lubiana è il verde. È tutto in mezzo alla natura (anche troppo) selvaggia, non hanno abbellito artificialmente gli habitat degli animali, che oltretutto hanno parecchio spazio per muoversi.
Il percorso è segnalato da cartelli ma non è possibile perdersi! È uno zoo piccolino ma con animali molto interessanti e a mio avviso ben tenuti.
Abbiamo visto l’elefante, la tigre, l’orso e la giraffa, tanto per citarne alcuni. Marco e Alessio erano affascinati ed emozionati di vedere gli animali così da vicino. Io ho amato particolarmente la zebra che si poteva guardare da mezzo metro di distanza; mi sono incantata a seguire con gli occhi le righe del suo manto.
Per fare tutto il giro mettete in conto dalle due ore in su, dipende da quanto tempo vi soffermate ad ammirare gli animali e a giocare.
Mangiare allo zoo di Lubiana
Avevo preparato il pranzo al sacco, ovvero una bella torta salata. Ovviamente Marco e Alessio non l’hanno voluta così abbiamo dovuto rinunciare al nostro pic nic e siamo andati al ristorante che si trova all’interno dello zoo. In realtà Andrea ed io abbiamo mangiato la torta strada facendo o guardando i bambini che giocavano al parco giochi, perciò avevamo necessità solo di una radler fresca e del pranzo per i pupi. Abbiamo trovato subito un tavolo libero al ristorante (che tra l’altro è attaccato ai bagni: comodissimo) ed abbiamo ordinato i soliti wurstel e patatine al super prezzo di 2.80 € . Il menù è vario, si passa dalla carne alla griglia al toast, dalla pasta all’insalata, dalla pizza alle zuppe. Ci sono anche dolci, frutta e gelati ed i prezzi sono davvero onesti. La cosa più sorprendente è che sono velocissimi! I piatti sono arrivati in meno di 5 minuti, prima ancora delle nostre radler!
Se invece volete fare il pranzo al sacco ci sono diversi posti dove fermarvi, trovate sedie all’ombra nei pressi dei parchi giochi o comunque un po’ dappertutto.
Parchi giochi
Forse la cosa che più abbiamo apprezzato è che lo zoo di Lubiana è assolutamente child friendly, è tutto pensato ed attrezzato per le famiglie con bambini. Ci sono molti parchi giochi (mi sembra di averne contati 6) che spezzano la visita e fanno sfogare e divertire i bambini che possono giocare in libertà in casette di legno, possono arrampicarsi, camminare all’interno di un coccodrillo di legno ed andare dentro ad un vero cavallo di Troia. Oltre ad essere tanti, i playground all’interno dello zoo sono decisamente originali e per la maggior parte fatti con elementi naturali. Ci sono anche i gonfiabili, certo, ma scommetto che i vostri bimbi preferiranno il coccodrillo!
Consigli autism friendly
Portate i vostri bambini allo zoo di Lubiana perché è davvero molto carino! Gli spazi sono ben organizzati, gli animali si possono vedere da molto vicino e ci sono molti parchi giochi in cui sfogare tutte le emozioni! Se poi decidete di mangiare al ristorante dello zoo il piatto vi arriverà in pochi minuti, così l’attesa sarà facilmente gestibile!
Non sono un’amante degli zoo, ma questo mi sembra proprio carino anche perché da quanto leggo gli animali hanno abbastanza spazio per poter vivere sì in cattività ma anche in un ambiente simile al loro. Grazie del consiglio!
PS: ma quando ci conosciamo di persona blogger?? 😉
Figurati Sara!
Magari! Organizziamo un aperitivo?
Non amo particolarmente i zoo, ma da quando abbiamo la bambina anche per noi è una tappa fissa! Questo di Lubiana è spettacolare per i nostri piccolini!
Sì, è davvero a misura di famiglia! I miei bimbi si sono divertiti tantissimo!!
Ma che bello lo zoo, a dire il vero non sembra nemmeno e gli animali sembrano abbastanza comodi..i tuoi figli hanno l’espressione della felicità..la natura, i giochi, gli animali.. il loro mondo!
Si, hanno girato tutto il tempo con gli occhi sgranati e la bocca aperta… Contentissimi!
Lubiana è una città sulla mia lista dei luoghi da vedere. Mi piace ci sia anche questo parco zoologico, che è un’attrazione per i bambini che amano gli animali. Grazie per le info!
Figurati! Lubiana è tutta bella, noi l’adoriamo!
Io ho una passione quasi inspiegabile per gli zoo. Mio marito per farmela passare mi ha portata in Namibia a vedere gli animali in libertà, ma confesso che non è servito! Nonostante sia originaria di Udine e abbia percorso in lungo e in largo gli zoo del Nordest, Austria compresa, non conosco lo zoo di Lubiana. La prossima volta che torno in terra natia devo rimediare!
Wow deve essere stato stupendo!
Lo zoo è piccolino ma a noi è piaciuto molto!