Finalmente sono pronta a raccontarvi la nostra Vacanza nel nord ovest della Sardegna con i bambini. No, non è un errore di battitura: Vacanza con la V maiuscola. Perché finalmente ci siamo riposati, senza programmi serrati da rispettare, senza cose da vedere assolutamente. Abbiamo fatto le cose con calma, togliendo l’orologio appena arrivati e rimettendolo solo la sera prima di partire. Niente di più rilassante per il cervello.
Questa vacanza ci mancava, era da due anni che non ne facevamo una così, dato che l’anno scorso ci sono saltate le vacanze. Abbiamo fatto un weekend a Plitvice ma non è stato lo stesso.
Ma come? Direte. Siete sempre in giro! In effetti avete ragione. Ma tutti quelli che abbiamo fatto in questi due anni sono stati viaggi, non vacanze. Pochi giorni messi insieme qua e là dove camminavamo almeno 10 chilometri al giorno. Le Vacanze sono altre.
Dopo questa lunghissima premessa eccomi qua a raccontarvi la nostra vacanza nel nord ovest della Sardegna con bambini.
Vacanza in Sardegna con i bambini: come arrivare.
Non ci sono molti modi: aereo o traghetto. Noi abbiamo scelto il primo avendo trovato un’offerta pazzesca con Easyjet da Venezia ad Alghero, che si trova nella parte nord ovest della Sardegna.
Questa volta in aeroporto abbiamo fatto un esperimento, ovvero abbiamo parlato con l’addetta al check-in e, invece di impegnare una persona che si occupa dell’assistenza, abbiamo fatto da soli passando per il varco prioritario per evitare la fila (lunghissima) ai controlli di sicurezza e imbarcandoci per primi. Non sarebbe un metodo del tutto ortodosso (sostanzialmente ci hanno fatto un favore) ma abbiamo fatto una prova. Al ritorno da Alghero, essendo l’aeroporto piccolino, abbiamo solo chiesto l’imbarco prioritario. Ed è andata bene. Piano piano stiamo lavorando per abbandonare del tutto l’assistenza… ce la faremo? Se volete saperne di più leggete il nostro post sull’assistenza in aeroporto.
Una volta arrivati all’aeroporto di Alghero siamo andati a ritirare la macchina noleggiata con Rentalcars grazie ad un’offerta super. I seggiolini li abbiamo portati da casa per essere sicuri di averli e per risparmiare un po’, dato che affittarli per 10 giorni costava più del noleggio dell’auto. Per imbarcarli abbiamo usato il sacco porta seggiolini di cui vi avevo parlato. Promosso con 10 e lode!
Ritirata la macchina ci siamo diretti verso la nostra casetta delle vacanze, un piccolo appartamento a pochi chilometri dall’aeroporto in mezzo alla campagna. Non volevamo persone intorno (o il meno possibile almeno) e cercavamo pace, possibilmente un posto dove la sera potevamo bere una birra guardando le stelle. L’abbiamo trovato e prenotato subito, e devo dire che è stata una scelta azzeccata.
Siamo arrivati a “La barca in secca” e il proprietario ci ha accolti calorosamente. L’appartamento era pronto, abbiamo messo via la spesa appena fatta e con gran stupore in frigo c’era una bottiglia d’acqua fresca. Una piccola attenzione che ci ha fatti sentire un po’ a casa e soprattutto ci ha rinfrescati.
È stato bello passare qui 10 giorni, siamo stati davvero in pace, nella casa non manca davvero niente, è super pulita e cambiano gli asciugamani ogni 2 giorni. Nel retro ci sono altalene e altri giochi dove Marco e Alessio si sono divertiti un mondo. C’è anche un barbecue pronto per gli ospiti, a cui viene chiesto solo di lasciare tutto pulito. I proprietari sono simpatici, gentili e discreti. La sera prima di partire ci siamo bevuti una birretta insieme per salutarci, e ci è dispiaciuto un po’ di più andarcene.
Nei giorni che abbiamo passato qui abbiamo notato che è usata molto come appoggio di passaggio, soprattutto da chi arriva tardi con l’aereo o col traghetto e ha bisogno di una comoda sistemazione per la notte prima di proseguire il viaggio.
Vacanza in Sardegna con i bambini: il nord ovest
Credo che la zona nord ovest della Sardegna sia un po’ sottovalutata, ho trovato molte recensioni anche negative. Non capisco il perché. Forse si hanno aspettative troppo distanti da quella che è la realtà. Noi cercavamo la pace e l’abbiamo trovata. Volevamo stare fuori dal turismo di massa, non ci importava il paese pieno di vita, volevamo tornare a casa con gli occhi pieni di bellezza. E l’abbiamo trovata. Sento ancora il profumo della macchia mediterranea, il rumore incessante e fortissimo delle cicale, il vento caldo che ti scompiglia i capelli, il sorriso delle persone.
Abbiamo passato le giornate su spiagge favolose e tutte diverse tra loro, ci siamo immersi in un mare trasparente e ricco di pesci, abbiamo toccato sabbie diverse con colori incredibili. Abbiamo mangiato benissimo, tanto che cerchiamo di riproporre qualche piatto a casa, scoprendo una cucina ricchissima anche se molti dei suoi piatti sono poveri.
E’ impossibile raccontare tutte queste cose in un unico post, sarebbe davvero riduttivo. Per questo ne ho in programma molti, per raccontarvi tutte le sfaccettature di questa vacanza nel nord ovest della Sardegna con bambini e darvi tutte le informazioni che secondo noi sono utili. Trovate tutti i link agli articoli qui sotto, continuate a seguirci!
Nuove regole per accedere alla spiaggia “La Pelosa” di Stintino
Spiagge del Nord Ovest della Sardegna
8 cose da mettere in valigia per una vacanza in Sardegna