Vacanza a Sappada con i bambini in estate: cosa fare

Mai come quest’anno avevamo bisogno di qualche giorno per staccare la spina alla fine della scuola. E quale posto se non la montagna? Abbiamo deciso di stare nella nostra regione, il Friuli Venezia Giulia, e siamo andati in un posto che abbiamo sempre adorato ma che avevamo sempre vissuto in inverno.

Questa volta invece vi racconto la nostra vacanza a Sappada con i bambini in estate e vi racconterò di alcuni trekking, dal più semplice al più divertente per passare qualche giorno in montagna con tutta la famiglia.

Abbiamo scelto le nostre camminate grazie ai consigli di Raffaella di Promoturismo FVG, incrociando le sue dritte con le escursioni proposte nel libro “Passeggiando a Sappada con la strega Zillile!”. Vi consiglio l’acquisto per due motivi:  primo perché è davvero utile e ben fatto, e secondo perché così contribuirete a finanziare dei progetti di riqualificazione a Sappada. Purtroppo non lo trovate online, ma presso la sede di Promoturismo FVG.

In molti mi avete chiesto consigli su cosa fare con i bambini a Sappada, soprattutto in estate, e in questo articolo vi racconto quello che abbiamo fatto noi durante la nostra vacanza a Sappada di 4 giorni all’insegna della natura e delle camminate.

Pronti? Iniziamo!

Passeggiata lungo il Piave fino al laghetto delle Trote

Questa camminata è super semplice ma di grande effetto sui bambini. Soprattutto è adatta anche ai più piccoli, anche a chi viaggia comodamente in passeggino. Ve la consiglio per iniziare la vostra vacanza a Sappada con i bambini così prendete confidenza con il territorio ed è piuttosto soft.

Dalla chiesa di Santa Margherita (quella più o meno difronte alla scuola di sci), in centro paese, girate verso la baita Mondschein e, all’altezza della segheria, andate a destra verso il bosco. Andate sempre dritti e seguite le indicazioni per il laghetto di pesca sportiva. Arrivate qui potrete fare una merenda e riempire le borracce alla fontanella.

Tornando indietro risalite verso la chiesa ma poi prendete la strada ciclopedonale alla vostra destra, così da fare una bella passeggiata praticamente in piano in mezzo ai prati in fiore. Risalendo poi a sinistra tornerete sulla strada principale.

Da borgata Muhlbach a borgata Ecche passando per la Terrazza Miravalle

Questo percorso è molto bello ma a tratti decisamente faticoso.

È percorribile anche col passeggino se si esclude la deviazione verso Miravalle, basta seguire il sentiero naturalistico n° 5.

Il sentiero può essere preso da dietro le scuole elementari/medie oppure dal Calvario. Il nome parla da solo, giusto? Io se potessi tornare indietro inizierei dalle scuole. Ve lo dico come consiglio spassionato. È abbastanza ripido per farlo col passeggino ma non impossibile. Continuate seguendo il sentiero 5 e se volete deviare verso Miravalle non fatelo al primo bivio ma al secondo, è un po’ più affrontabile. Ora vi aspetta una mezz’oretta in salita in mezzo al bosco ma all’arrivo verrete ricompensati da tutte le fatiche da una bella fontanella d’acqua ghiacciata e da un panorama mozzafiato! Qui abbiamo fatto una pausa merenda e molte moltissime foto. Riempite le borracce e tornate giù, avete ancora un po’ da camminare. Tornati sul sentiero naturalistico 5 seguitelo fino ad arrivare alla borgata Ecche, da qui poi potete camminare per Sappada Vecchia e tornare al punto di partenza.

Per noi è stata una camminata bellissima anche se a tratti faticosa, ma non siamo allenati e per questo è stata un po’ dura. A dirla tutta è stata dura per me, i tre uomini mi hanno solo pazientemente aspettata.

vacanza a sappada con i bambini

Da borgata Cima Sappada alla Baita Rododendro

Questa è stata senza dubbio la camminata che più ci ha entusiasmati e non può mancare nella programmazione della vostra vacanza a Sappada con i bambini! È lunghetta ma molto divertente perché è in mezzo al bosco.

Parcheggiate la macchina in borgata Cima Sappada e seguite le indicazioni per le sorgenti del fiume Piave. Passerete prima per una parte di Sappada Vecchia, poi costeggerete il bosco e dei prati verdissimi e super fioriti. Ad un certo punto, dopo circa 1 chilometro dal centro di Cima Sappada, a sinistra vedrete il cartello che indica il sentiero naturalistico che vi porterà nel bosco. E qui inizia l’avventura! Tra qualche saliscendi, ponticelli di legno e cascatelle arriverete di nuovo sulla strada. Attraversatela e continuate il vostro sentiero naturalistico. Avrete sempre il Piave a farvi compagnia e se trovate dei punti accessibili e ne avete il coraggio provate ad immergere i piedi, vedrete che riacquisterete una discreta tonicità!

La prima mini tappa è il rifugio ai Piani del Cristo. Qui potete fermarvi, fare merenda, giocare un po’ al fiume e riempire la borraccia. Ora manca poco a baita Rododendro e potete raggiungerla seguendo la strada o continuando nel bosco. Quando ci siamo stati noi il sentiero era un po’ dissestato e siamo passati sul letto del fiume, e più avanti abbiamo dovuto attraversare una lingua di neve. È stato abbastanza pericoloso e non lo consiglio a nessuno. Il ritorno infatti lo abbiamo fatto per la strada asfaltata.

Una volta giunti a Baita Rododendro abbiamo pranzato e ci siamo tonificati al fiume. Poi siamo tornati indietro lungo lo stesso percorso. È stato divertentissimo rinfrescarci alla cascata ed allenarci a far saltare i sassi… il giorno dopo Marco e Alessio volevano tornarci!

vacanza a sappada con i bambini

Le cascatelle

Le cascatelle si trovano in borgata Muhlbach e il sentiero è davvero corto, ma non adatto ai passeggini. Si parte dal ponte che porta a Sappada Vecchia e si va verso il piccolo museo della Grande Guerra (purtroppo chiuso temporaneamente) e poi si imbocca il sentiero. Non è impegnativo ma non adatto ai bambini molto piccoli. Se cercate refrigerio dalla calura questo è il posto giusto per voi!

Bene, vi ho raccontato tutto quello che abbiamo fatto nella nostra vacanza a Sappada con i bambini in estate. Abbiamo voluto macinare chilometri, riempirci i polmoni di aria buona e gli occhi di panorami stupendi. Ultima dritta: se avete voglia di pizza d’asporto chiamate lo Skibar: gentili, puntuali, buona e super carica!

Che dite, vi ho fatto venire voglia di andare a Sappada?

vacanza a sappada con i bambini

 

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *