Visita al Giardino Viatori di Gorizia

Il Giardino Viatori di Gorizia è stata la sorpresa dell’anno scorso, senza ombra di dubbio! Non ne sapevamo dell’esistenza finchè non mi è capitato sottomano un post su Facebook che parlava della sua apertura per la fioritura delle magnolie. Guardando le foto mi sono incuriosita e una bella domenica di marzo siamo andati a visitarlo.

fioritura magnolie

Come arrivare al Giardino Viatori di Gorizia

Arrivare al Giardino Viatori è semplice, si trova a Gorizia nella zona del Parco di Piuma, a Piedimonte, e precisamente in via Forte del Bosco n. 28. Si deve parcheggiare in prossimità del parco e poi fare circa 200 metri a piedi.

Il Giardino Viatori

Appena varcherete il cancello del Giardino Viatori vi sembrerà di essere catapultati in un’altra dimensione e dimenticherete di essere vicini ad una strada abbastanza trafficata e a due passi dal centro di Gorizia. Si entra in una realtà senza tempo, dove la bellezza e la cura la fanno da padrone.

Il Giardino è privato ed è stato donato dal suo proprietario ed ideatore Lucio Viatori alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che ne è proprietaria e ne cura sia il mantenimento che le visite.

Per visitarlo si segue un percorso ben definito da un sentiero, che vi porterà in mezzo ad un bosco per poi condurvi a delle aiuole, alberi, magnolie, rose, camelie e molti altri fiori e piante.

Noi l’abbiamo visitato durante la fioritura delle magnolie e siamo rimasti affascinati dai colori e dalle diverse varietà che ci hanno donato uno spettacolo davvero mozzafiato!

Il Giardino Viatori si estende su 2 ettari e mezzo di terreno e si dispone su tre livelli per seguire il versante di una collina dalla cui sommità si vede tutta Gorizia. Ad un certo punto vi imbatterete in un laghetto artificiale, che è stato fatto riempiendo un cratere lasciato da una bomba della Seconda Guerra Mondiale. C’è anche un piccolo ma curatissimo prato, dove Marco e Alessio hanno mostrato a tutti i visitatori le loro abilità circensi esibendosi in artistiche capriole! Diciamo che dopo aver camminato e osservato tutti i fiori senza poter nemmeno allungare una mano meritavano senz’altro questo premio!

Questo giardino mi ha un po’ ricordato il Parco Sigurtà che si trova nei pressi del Lago di Garda, mi ha dato la stessa sensazione di pace…

Quando visitare il Giardino Viatori

Indicativamente lo si può visitare il sabato, la domenica e i giorni festivi da fine marzo a inizio giugno dalle 15 alle 19. Le visite guidate con il capo giardiniere iniziano alle ore 17.

In realtà è possibile visitarlo tutto l’anno dietro prenotazione contattando la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Adesso dobbiamo solo incrociare le dita e sperare di poterlo visitare a maggio per la fioritura delle rose, deve essere uno spettacolo stupendo!

prato al giardino viatori

Informazioni su unafamigliablu

Donna, moglie e mamma piena di (non sempre) brillanti idee che propongo con entusiasmo a tutta la famiglia. Testarda, caparbia e inguaribile ottimista, credo davvero che ci sia sempre un lato positivo in tutto quello che ci succede e cerco sempre di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *