In questa calda estate avevamo proprio bisogno di staccare un po’ la spina e avendo a disposizione pochi giorni abbiamo organizzato un weekend a Premantura con i bambini, nella nostra tanto amata Croazia. Come abbiamo scelto questa meta? A caso. O meglio, ne abbiamo sempre sentito parlare più che bene e non ci eravamo mai stati. Detto, prenotato, fatto.
Dove siamo?
Sapete dov’è Premantura? Si trova nella parte più a sud dell’Istria, nella parte settentrionale della costa croata, molto vicino a Pola (leggi il nostro racconto della città qui). È molto semplice da raggiungere e dal confine di Trieste si impiegano meno di 2 ore, se non c’è coda ovviamente!
Weekend a Premantura con i bambini: dove dormire
Premantura non è una metropoli, tutt’altro. Ci sono una miriade di case vacanze, appartamenti e due campeggi. Nei paesi vicini (tipo a Medulin) troverete anche alberghi e altri due campeggi. Noi abbiamo trovato un appartamento su Airbnb presso la casa Aurora. L’appartamento adatto ad una famiglia di 4 persone, con due camere da letto e il fondamentale terrazzino dove noi a fine giornata ci facciamo una briscola bevendo una birretta! Come i pensionati, lo so, ma per noi questa è vacanza.
Ma veniamo al nostro weekend!
Weekend a Premantura con i bambini: giorno 1
Siamo arrivati a ora di pranzo, giusto il tempo di mettere giù le valigie e riposarci un attimo, mangiare un panino al volo e già era ora di fare il primo bagno.
Siamo andati a Medulin, paese famoso per la sua spiaggia di sabbia (una rarità in Croazia) e abbiamo voluto vedere com’era. Abbiamo trovato parcheggio a pagamento in centro ed abbiamo raggiunto la spiaggia in 2 minuti.
Allora. Io amo la Croazia per il mare trasparente. Se non trovo mare trasparente che ci sono venuta a fare in Croazia?
La spiaggia è stretta ed attrezzata nella parte sabbiosa. Se siete con la vostra attrezzatura finirete sui sassi, vi avverto! L’acqua era torbida e la sabbia grigia. Insomma, se siete da quelle parti non mi sento proprio di consigliarvela, davvero. Abbiamo comunque deciso di restare che tanto ai bimbi non gliene fregava niente della limpidezza dell’acqua! Loro nuotavano felici, e questo ci è bastato.
Dato che si stava facendo tardi abbiamo deciso di rimanere lì e mangiare qualcosa in uno dei locali che si trovano sul lungomare. Abbiamo optato per il ristorante Terasa Europa. Ecco. Non andateci. Scegliete altro, non ci siamo trovati bene.
Ma Medulin non è tutto una tragedia, per carità! Secondo me vale la pena fare un bel giretto la sera per il centro, ci sono le bancarelle e locali dove bere qualcosa o prendere un gelato.
Weekend a Premantura con i bambini: giorno 2
Il grande giorno era arrivato, dopo averne tanto sentito parlare finalmente andavamo al parco naturale Kamenjak (dai un’occhiata qui ).
Il lato selvaggio della Croazia, col suo mare di tutte le sfumature del blu. Non siamo rimasti delusi, era questo che cercavamo!
Siamo andati alla spiaggia di Nijve, che sulla carta era una di quelle più adatte per i bambini. Non aspettatevi la spiaggia di Riccione eh?! Praticamente si tratta di una piccola baia di sassolini dalla quale è facile accedere all’acqua. Tutto intorno solo scogli, per la gioia degli avventurosi. Ci siamo sistemati in un posto libero con la nostra tendina e via, in acqua! Ghiacciata, of course. Ma trasparente.
Dopo mille bagni si era fatta ora di pranzo e volevamo prenderci di un po’ di pausa dal sole. Ci siamo spostati nella pineta alle nostre spalle e, dopo aver mangiato, Marco e Alessio si sono dedicati alle tipiche attività dei bambini al mare: cercare pigne, costruire capanne con i legnetti e arrampicarsi sugli alberi. Dopo un po’ però siamo tornati in acqua, era un richiamo irresistibile!
Prima di tornare a casa siamo andati al Safari Bar per l’aperitivo. Andateci, è bellissimo! Ci sono tanti giochi per bambini molto originali, la sangria è ottima e sono tutti molto rilassati! Consiglio: prendete le olive, sono la fine del mondo!
Per cena siamo andati in un ristorante in centro a Premantura, il Fra-Kat. Bene ma non benissimo, gli spaghetti allo scoglio non erano niente di eccezionale. Il resto non so, sembrava comunque appetitoso.
Weekend a Premantura con i bambini: giorno 3
Si era già fatta l’ora di andare purtroppo. Ma abbiamo passato comunque la giornata al mare al parco Kamenjak e sempre nella stessa spiaggia. Il giorno prima avevamo dato un’occhiata alle altre spiagge ma erano davvero troppo difficili per Marco e Alessio. Peccato che c’è stata un’invasione di noci di mare, e fare il bagno era davvero fastidioso. In compenso, i pupi hanno imparato a fare dei fantastici tuffi dagli scogli, uno spettacolo!
Per concludere la giornata siamo andati a fare il percorso dei dinosauri per vedere delle vere orme sugli scogli. Il sentiero è impervio quindi no alle infradito, si alle scarpe da ginnastica. Non fate come noi che abbiamo rischiato la vita! Fatelo, è carino, ma solo se non fa caldo altrimenti è davvero impegnativo. E portatevi taaaaaanta acqua. La cosa strana delle orme è che la gente ci stende sopra gli asciugamani per prendere il sole… davvero assurdo.
Ormai la vacanza era finita e purtroppo dovevamo tornare a casa… ma non vi lascio senza darvi dei preziosi consigli.
Weekend a Premantura con i bambini: cosa sapere per organizzarsi al meglio
Ci sono un po’ di cose che a saperlo prima probabilmente ci saremmo organizzati meglio per il nostro weekend a Premantura con i bambini:
- L’ingresso al parco Kamenjak si paga a macchina, sono 40 kune che corrispondono a poco meno di 6 € . Il biglietto si fa sulla strada che porta in paese, prima di entrarci. Di solito c’è fila, quindi se avete intenzione di andarci per più di un giorno prendete tutti i biglietti in una volta, risparmierete tempo prezioso. Perché a Premantura chi prima arriva meglio alloggia! A saperlo prima li avremmo presi il giorno che siamo arrivati.
- Se volete cercare le callette più nascoste non fatelo in infradito, portatevi delle scarpe da ginnastica.
- Non portatevi chissà che da mangiare da casa. In centro ci sono i negozi, soprattutto le panetterie, che vi vendono anche i panini già pronti. Comodissimo.
- Ci sono molti bagni (chimici) disseminati per il parco, ma non troverete acqua corrente.
- Portatevi il pranzo al sacco al parco Kamenjak, per due gelati abbiamo pagato l’equivalente di 6 € , non so quanto possa costare un panino!
- Non andateci se avete la macchina con l’assetto sportivo, lo sterrato del parco Kamenjak non perdona.
Leggi anche Vacanza in Croazia: cosa sapere prima di partire